| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 1996 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Bruno Giacosa |
| Cuvée | Falletto riserva |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 850,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
1996 - 2002
|
Maturità
2003 - 2010
|
Apice
2011 - 2025
|
Declino
2026 - 2040+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo Falletto Riserva 1996 di Bruno Giacosa rappresenta una delle massime espressioni del Nebbiolo piemontese. Questo vino, prodotto da uno dei nomi più autorevoli della regione, nasce da uve Nebbiolo attentamente selezionate nei prestigiosi vigneti della collina di Falletto, nel cuore della zona storica del Barolo. L’annata 1996 è considerata tra le migliori degli ultimi decenni: caratterizzata da condizioni climatiche ottimali e da una maturazione lenta, ha donato vini di grande struttura, profondità e longevità. La vinificazione segue la tradizione, con lunghe macerazioni e affinamento in grandi botti di rovere, che conferiscono al vino un profilo elegante e complesso, arricchito da tannini setosi e una freschezza sorprendente.
Il Barolo DOCG nasce nelle Langhe, una regione collinare unica nel sud del Piemonte, celebre per i suoi terreni argilloso-calcarei e il microclima particolare, favorito dalla presenza delle Alpi a nord e dell’Appennino a sud. Qui il Nebbiolo trova il suo habitat ideale, sviluppando aromi raffinati di rosa, violetta, tartufo, cuoio e note balsamiche. La storia vitivinicola della zona risale al Medioevo, ma è nel XIX secolo che il Barolo si afferma tra i più grandi rossi del mondo, grazie alla dedizione di produttori visionari come Bruno Giacosa, che hanno saputo esaltare eleganza, profondità e longevità in ogni bottiglia.
Un Barolo di questa caratura chiede abbinamenti importanti e raffinati. Ideale con brasati, arrosti di selvaggina, cinghiale in umido o piatti tipici piemontesi come il bollito misto o il tartufo bianco d’Alba. Una tagliata di manzo con funghi porcini o un formaggio stagionato delle Langhe possono sublimare la degustazione. Consigliato anche con piatti ricchi a base di tartufo o paste all’uovo condite con sughi saporiti.
Per godere appieno delle sue sfumature, si consiglia di stappare il vino almeno un’ora prima del servizio e di degustarlo a una temperatura compresa tra i 18 e i 20°C in ampi calici, così da permettere ai profumi di esprimersi in tutta la loro complessità.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Bruno Giacosa - Falletto riserva - 1996 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.