Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Fortifié Rouge sec Barolo Chinato CERETTO Non millésimé Italie Piémont DOC
Piemonte - Non specificato
Ceretto
Barolo Chinato

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (50cl)
Tipo Vini fortificati
Colore Rosso
Annata Senza annata
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Non specificato
Tenuta CERETTO
Cuvée Barolo Chinato

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (50cl)
2025 48,00 €

Les cépages

Vitigno Percentuale
Nebbiolo 100 %

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

La Cuvée Barolo Chinato della maison Ceretto è una pregiata espressione di un classico piemontese, un vino fortificato nato da una base di Barolo, storica eccellenza della regione. Il Barolo Chinato, prodotto a partire da uve Nebbiolo, viene arricchito con una selezione di erbe aromatiche e spezie, tra cui la corteccia di China Calissaya, la radice da cui prende il nome, oltre a cannella, chiodi di garofano e spesso altre componenti segrete che ogni produttore tramanda con orgoglio. La vinificazione prevede una macerazione delle erbe e delle spezie nell’infusione di vino, seguita dall’aggiunta di alcol e zucchero, che contribuiscono a una struttura morbida e complessa, mantenendo però la nobiltà e l’eleganza del Barolo.

Il Piemonte, culla delle grandi denominazioni rosse italiane, è celebre per il suo clima continentale mitigato dalla presenza delle Alpi, che proteggono i vigneti dai venti freddi e consentono un’ottimale maturazione delle uve. I suoli ricchi di marne calcareo-argillose conferiscono ai vini grande struttura e profondità aromatica. La cultura del Barolo Chinato nasce proprio qui, a fine Ottocento, come potente digestivo e vino da meditazione, diventando negli anni una sofisticata icona del bere piemontese.

Questo vino fortificato si abbina magistralmente a dolci a base di cioccolato fondente, alla torta di nocciole delle Langhe o persino al classico bunet piemontese, un dolce al cucchiaio dal gusto intenso. Non va disdegnato anche l’abbinamento con formaggi erborinati, come il Castelmagno o il Gorgonzola, che trovano armonia con la sua speziatura e dolcezza delicata.

Per la degustazione, si consiglia di servirlo tra 16 e 18°C. Questa temperatura esalta al meglio la complessità degli aromi speziati e la morbidezza al palato, offrendo un’esperienza sensoriale ricca e avvolgente, ideale per concludere una cena o per un momento di meditazione in solitaria.

Gestisci la tua cantina di Vini fortificati come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini fortificati grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini fortificati con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini fortificati in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Ceretto - Barolo Chinato possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini fortificati tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini fortificati o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini fortificati in un attimo.