Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2002 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | La Braghina |
Cuvée | Merlot |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 42,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2003 - 2005
|
Maturità
2006 - 2010
|
Apice
2011 - 2016
|
Declino
2017 - 2026+
|
Il vino La Braghina Cuvée Merlot 2002 rappresenta un’interessante espressione di Merlot prodotto nel cuore del Piemonte, una regione tradizionalmente più nota per Nebbiolo e Barbera, ma che negli ultimi decenni ha saputo valorizzare anche vitigni internazionali grazie alla ricchezza dei suoi suoli e al sapiente lavoro in cantina. Il millesimo 2002 è stato caratterizzato da condizioni climatiche difficili, con piogge abbondanti durante l'estate che hanno reso necessaria un’attenta selezione dei grappoli in vigneto. La vinificazione punta generalmente a preservare la tipicità del Merlot: corpo pieno, tannini morbidi e una bella complessità di aromi che possono spaziare dalla frutta a bacca rossa matura alle note leggermente erbacee e speziate, dovute all’invecchiamento.
Il Piemonte è una delle regioni vitivinicole più prestigiose d’Italia, situata ai piedi delle Alpi in una zona il cui nome stesso evoca colline e paesaggi mozzafiato. I suoli ricchi di argilla e calcare conferiscono struttura e longevità ai vini rossi, mentre il clima continentale con forti escursioni termiche favorisce la maturazione lenta delle uve, regalando un equilibrio interessante tra freschezza e concentrazione. Storicamente, la regione ha saputo unire tradizione e innovazione, accogliendo varietà internazionali come il Merlot e permettendo a ogni terroir di esprimere una propria identità.
Per gli abbinamenti gastronomici, questo Merlot piemontese si sposa perfettamente con piatti ricchi e saporiti. Si consiglia di provarlo con brasati al vino rosso, arrosti di vitello o agnello, oppure con i tipici agnolotti del plin con sugo d’arrosto. Ottima anche la combinazione con formaggi stagionati come il Castelmagno, che ne esalta la complessità al palato.
Per la degustazione, è consigliabile servire la Cuvée Merlot La Braghina 2002 a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, dopo aver lasciato ossigenare il vino in caraffa per almeno mezz’ora, così da permettere ai profumi maturi e alle note evolute di esprimersi al meglio nel bicchiere.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato La Braghina - Merlot - 2002 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.