| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2014 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Piemonte |
| Tenuta | Cascina Baricchi |
| Cuvée | Ça va sans dire |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 23,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2015 - 2016
|
Maturità
2017 - 2019
|
Apice
2020 - 2022
|
Declino
2023 - 2028+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Chardonnay | 70 % |
| Sauvignon Blanc | 30 % |
La Cuvée Ça va sans dire 2014 di Cascina Baricchi è un vino bianco secco prodotto nel cuore del Piemonte, una regione celebre per la sua grande tradizione vitivinicola. Questo assemblaggio, benché la composizione dei vitigni non sia specificata, si ispira senza dubbio ai bianchi piemontesi che uniscono eleganza, freschezza e carattere. L’annata 2014, caratterizzata da un clima piuttosto fresco e piovoso, ha portato a vini dalla spiccata acidità e finezza, elementi che, associati a un affinamento attento, regalano grande potenziale aromatico e longevità. La vinificazione di Cascina Baricchi è improntata al rispetto della materia prima, con fermentazioni precise, spesso in acciaio per esaltare la purezza delle uve, talvolta con un leggero passaggio in legno per aggiungere complessità.
Il Piemonte offre condizioni ideali per la produzione di vini bianchi di qualità grazie al suo clima continentale, con inverni freddi ed estati calde, e ai suoli variegati che alternano marne, sabbie e calcare. Questa diversità conferisce ai vini sfumature minerali, una tessitura unica e profumi raffinati. La storia vinicola piemontese è secolare, e sebbene sia spesso celebrata per i suoi rossi, anche i bianchi qui raggiungono notevoli vette qualitative.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, la Cuvée Ça va sans dire si esprime meravigliosamente accanto a piatti di pesce alla griglia, tartare di ricciola, insalate gourmet e formaggi freschi di capra. Piatti piemontesi come la carne cruda all’albese o l’insalata di asparagi e uova sono partner ideali grazie alla freschezza e alla leggera aromaticità del vino.
Per apprezzare appieno le sue caratteristiche, ti consiglio di servire questo vino bianco a una temperatura compresa tra 8 e 10°C. In questo modo esprimerà al meglio la sua vivacità, la ricchezza aromatica e la profondità minerale tipiche dei grandi bianchi piemontesi.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Piemonte Cascina Baricchi - Ça va sans dire - 2014 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.