 
     
        | Confezionamento | Bottiglia (75cl) | 
|---|---|
| Tipo | Vini | 
| Colore | Rosso | 
| Annata | 2024 | 
| Paese | Italia | 
| Tipo di Denominazione | DOC | 
| Regione | Piemonte | 
| Denominazione | Dolcetto d'Asti | 
| Tenuta | Barbera Sei Castelli | 
| Fase attuale | 
        Gioventù
 | 
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 8,50 € | 
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
| 
        Gioventù
 
                    2025 - 2025
                 | 
                        Maturità
                 
                    2026 - 2028
                 | 
                    Apice
             
                2029 - 2031
             | 
                    Declino
             
                2032 - 2035+
             | 
| Vitigno | Percentuale | 
|---|---|
| Dolcetto | 100 % | 
Il Barbera Sei Castelli Dolcetto d'Asti DOC 2024 è un vino rosso secco che esprime perfettamente la tipicità del territorio piemontese. Prodotto principalmente con uve Dolcetto, questo vino del 2024 si distingue per il suo colore rubino brillante e per un profilo aromatico schietto e fragrante, ricco di frutti rossi freschi come ciliegia e mora, arricchiti da leggere note di mandorla amara tipiche del vitigno. La vinificazione avviene tradizionalmente in vasche d’acciaio per esaltare la freschezza e la purezza del frutto, mantenendo una buona acidità e tannino morbido che lo rendono equilibrato al palato e di piacevole beva anche in giovane età.
Il Dolcetto d'Asti DOC proviene dal cuore del Piemonte, una delle regioni vinicole più prestigiose d’Italia, caratterizzata da colline dolci e suoli prevalentemente calcareo-argillosi. Il clima continentale, con inverni freddi e estati calde ma ventilate, favorisce una maturazione ottimale delle uve mantenendo eleganza e freschezza nei vini. La storia vinicola di questa zona è radicata e antica, con una tradizione che valorizza i vitigni autoctoni come il Dolcetto, celebrato per la sua versatilità e il carattere autentico.
Questo Dolcetto d'Asti si abbina splendidamente a piatti tipici della cucina piemontese come gli agnolotti del plin al ragù, il vitello tonnato o una semplice bagna cauda. La sua freschezza e delicatezza tannica lo rendono perfetto anche con salumi, formaggi a pasta semidura come il Tomino o preparazioni a base di funghi. È ottimo inoltre con pollame arrosto e piatti vegetariani saporiti, come una torta salata alle erbette fini.
Per una degustazione ideale, si consiglia di servire questo Dolcetto d'Asti a una temperatura di 15-17°C, in calici di media ampiezza che ne favoriscano la percezione aromatica e la freschezza gustativa. Un breve passaggio in caraffa prima del servizio può ulteriormente valorizzarne i profumi giovanili e la piacevolezza.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Dolcetto d'Asti Barbera Sei Castelli - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.
