| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbera d'Asti |
| Tenuta | Michele Chiarlo |
| Cuvée | Le Orme |
| Fase attuale |
Gioventù
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2031
|
Declino
2032 - 2035+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Barbera | 100 % |
Le Orme Barbera d’Asti DOC 2023 di Michele Chiarlo è un vino rosso secco che esprime in modo elegante la vivacità e la tipicità del vitigno Barbera. Prodotto con uve Barbera selezionate nei migliori vigneti situati nella zona collinare dell’Astigiano, questo vino viene vinificato in acciaio e affinato in parte in botti di legno per ottenere equilibrio ed espressività. Il colore è un rubino vivace, il bouquet offre note di ciliegia matura, prugna, violetta, con leggere sfumature speziate e di erbe aromatiche. In bocca risulta fresco, con acidità ben presente, tannini morbidi e un finale succoso e persistente che lo rende molto piacevole alla beva.
La Barbera d’Asti nasce nel cuore del Piemonte, una regione storicamente legata alla produzione di grandi vini rossi. Il clima qui è temperato-continentale, con inverni freddi ed estati calde ma ventilate, ideale per una lenta maturazione delle uve. I suoli sono ricchi di argilla, calcare e sabbia, conferendo ai vini profumi intensi e grande freschezza. La lunga tradizione vitivinicola dell’Astigiano si riflette in una viticoltura attenta e nella capacità di valorizzare il carattere versatile della Barbera, che qui trova una delle sue espressioni più autentiche.
Il Barbera d’Asti come Le Orme si accompagna splendidamente a piatti della tradizione piemontese come l’agnolotto al ragù, il brasato al Barbera o il classico vitello tonnato. Ottimo anche con salumi, formaggi freschi oppure carni bianche arrosto. Grazie alla sua acidità, può esaltare anche abbinamenti con piatti ricchi, come una parmigiana di melanzane o lasagne al forno.
Per apprezzare al meglio le caratteristiche di questo vino, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C. Un breve passaggio in caraffa prima del servizio, soprattutto nei primi anni, aiuterà a esaltarne il profumo e la complessità.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbera d'Asti Michele Chiarlo - Le Orme - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.