| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2011 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Luciano Sandrone |
| Cuvée | Le Vigne |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 450,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2011 - 2015
|
Maturità
2016 - 2022
|
Apice
2023 - 2030
|
Declino
2031 - 2040+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo "Le Vigne" 2011 di Luciano Sandrone è un’espressione di grande eleganza della denominazione Barolo DOC, realizzato da uno dei produttori più rinomati del Piemonte. Il vino è ottenuto da uve Nebbiolo rigorosamente selezionate, provenienti da diversi cru situati nei comuni di Serralunga d’Alba, Castiglione Falletto, Barolo e Novello. L'annata 2011 è stata contraddistinta da un clima favorevole, con una maturazione ottimale delle uve che conferisce al vino una struttura importante, tannini vellutati e una notevole profondità aromatica. La vinificazione prevede una lunga macerazione sulle bucce e un affinamento in botti di rovere francese, garantendo al Barolo "Le Vigne" complessità, finezza e un notevole potenziale di invecchiamento.
La regione del Barolo, nel cuore delle Langhe piemontesi, si distingue per un terroir unico caratterizzato da suoli calcareo-argillosi ricchi di marne, che favoriscono la complessità del Nebbiolo. Il clima continentale, con forti escursioni termiche tra giorno e notte, aiuta a sviluppare profumi intensi e grande eleganza nei vini. La storia vitivinicola di queste colline è secolare e il Barolo, spesso chiamato “il re dei vini, il vino dei re”, ne rappresenta il vertice qualitativo, celebrato per la sua longevità e capacità di raccontare il territorio.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Barolo "Le Vigne" 2011 si accompagna magnificamente a piatti strutturati e ricchi di sapore. Eccellente con brasati di manzo al Barolo, selvaggina in umido, arrosti di vitello e piatti tipici piemontesi come il risotto al Castelmagno, agnolotti del plin o la battuta di fassona. Anche i formaggi stagionati a pasta dura trovano un ottimo compagno in questo vino.
Si consiglia di degustare il Barolo "Le Vigne" 2011 a una temperatura compresa tra 18 e 20°C, lasciando il vino respirare almeno un’ora prima del servizio per esprimere al meglio la sua complessità aromatica e la sua straordinaria eleganza.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Luciano Sandrone - Le Vigne - 2011 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.