| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2004 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Giuseppe Rinaldi |
| Cuvée | Brunate - Le Coste |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 580,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2004 - 2008
|
Maturità
2009 - 2015
|
Apice
2016 - 2028
|
Declino
2029 - 2043+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo DOC “Cuvée Brunate - Le Coste” 2004 della prestigiosa cantina Giuseppe Rinaldi rappresenta una delle massime espressioni del Nebbiolo e del territorio piemontese. Ottenuto da una selezione rigorosa delle uve raccolte nei cru Brunate e Le Coste, su suoli ricchi di marne calcaree e argillose, questo Barolo affina tradizionalmente in grandi botti di rovere, acquisendo struttura, profondità e note aromatiche di rara eleganza. Il millesimo 2004 si distingue per la grande classicità: fu un’annata equilibrata, che ha regalato vini di notevole longevità e finezza. Al calice presenta tipici riflessi granato, mentre al naso si sviluppano profumi complessi di rosa appassita, viola, spezie dolci, liquirizia, ciliegia sotto spirito e un tocco di goudron, impreziositi da un sottofondo terroso e balsamico. Al palato, il vino è ampio, aristocratico, con tannini ancora vivi e una persistenza che richiama la liquirizia e il tabacco.
Il Barolo nasce nel cuore delle Langhe, area collinare patrimonio UNESCO. Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde ma contraddistinte da forti escursioni termiche, particolarmente favorevoli alla complessa maturazione del Nebbiolo. I suoli della zona Brunate e Le Coste sono noti per donare ai vini potenza e longevità, elementi che si ritrovano perfettamente in questa cuvée. La storia del Barolo è profondamente legata all’aristocrazia piemontese: conosciuto come “il vino dei re”, deve la sua fama mondiale a produttori visionari come la famiglia Rinaldi e a un terroir unico ed irripetibile.
Per valorizzare la complessità e la struttura di questo Barolo, si consiglia l’abbinamento con piatti ricchi e saporiti: brasato al Barolo, stufato di selvaggina, tajarin al ragù di funghi porcini, o la tipica finanziera piemontese. Eccellente anche con formaggi stagionati come il Castelmagno o il Testun, che ne esaltano le note terrose e speziate.
Si suggerisce di servire il vino a una temperatura di 18-20°C, dopo un’adeguata ossigenazione in decanter per almeno un’ora, così da permettere alle nobili qualità del Nebbiolo di esprimersi appieno nel calice.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Giuseppe Rinaldi - Brunate - Le Coste - 2004 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.