Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Riserva Borgogno 1967 Italie Piémont Barolo DOC
Piemonte - Barolo
Borgogno
Riserva
1967

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 1967
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Barolo
Tenuta Borgogno
Cuvée Riserva
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 365,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
1967 - 1971
Maturità
1972 - 1981
Apice
1982 - 2006
Declino
2007 - 2026+

Recensioni Viniou

Il Barolo DOC Riserva 1967 di Borgogno è uno dei grandi classici dell’enologia piemontese, un vino che incarna la storia e la tradizione della zona delle Langhe. Prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, questo vino è il risultato di un’annata storica, la 1967, che ha saputo regalare vini longevi e complessi. La vinificazione segue i dettami più tradizionali: lunghe fermentazioni e affinamento prolungato in botti di rovere, favorendo così lo sviluppo di aromi terziari e una struttura elegante. Questa Cuvée Riserva si distingue oggi per un colore granato con riflessi aranciati, un bouquet raffinato di spezie dolci, rosa appassita, cuoio e sottobosco, e un sorso profondo, di straordinaria finezza e persistenza.

La regione del Barolo, nel cuore delle Langhe piemontesi, è conosciuta da secoli come una delle migliori zone viticole d’Italia, grazie a un terroir unico: colline esposte tra i 250 e i 400 metri, suoli ricchi di marne calcaree e argilla, ideali per esaltare il Nebbiolo. Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde, mitigati dalla presenza delle Alpi in lontananza, che garantiscono forti escursioni termiche favorendo la complessità aromatica delle uve. L’area vanta una lunga storia enoica, consacrata alla produzione di vini di grande longevità e struttura, con il Barolo in cima alla piramide qualitativa.

Per valorizzare la profondità e la nobiltà di questo Barolo Riserva, si consiglia di abbinarlo a piatti robusti e raffinati: brasati al Barolo, selvaggina in umido, arrosti di manzo, oppure formaggi stagionati come il Castelmagno. Magnifica l’intesa anche con piatti tipici piemontesi quali la finanziera o il bollito misto.

Per la degustazione, questo Barolo richiede attenzione: va aperto almeno due ore prima e servito a una temperatura ideale di 18-20°C, in ampi calici da vino rosso per coglierne tutta l’evoluzione aromatica.

Altra annata

Indeterminato

Piemonte - Barolo - 2018

Borgogno - Riserva
Maturità

Piemonte - Barolo - 2016

Borgogno - Riserva
Maturità

Piemonte - Barolo - 2014

Borgogno - Riserva
Declino

Piemonte - Barolo - 2000

Borgogno - Riserva
Declino

Piemonte - Barolo - 1979

Borgogno - Riserva

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Borgogno - Riserva - 1967 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.