| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2010 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Giacomo Conterno |
| Cuvée | Francia |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 750,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2010 - 2014
|
Maturità
2015 - 2021
|
Apice
2022 - 2039
|
Declino
2040 - 2059+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo Cuvée Francia 2010 di Giacomo Conterno rappresenta una delle massime espressioni del Nebbiolo, il grande vitigno autoctono piemontese. Frutto di uno dei cru più prestigiosi, il Vigna Francia, questo vino è stato ottenuto da uve selezionatissime e vinificato secondo la tradizione: lunga macerazione sulle bucce e affinamento in grandi botti di rovere per diversi anni. Il millesimo 2010 è particolarmente apprezzato per la sua eleganza, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra struttura, freschezza e potenziale di invecchiamento. Al bicchiere regala uno spettro olfattivo complesso, dominato da frutti rossi maturi, violetta, spezie dolci, note di liquirizia, tabacco e un fondo terroso che ne sottolinea la raffinata austerità.
La zona di Barolo si colloca nel cuore delle Langhe, a sud-ovest di Alba, in una regione dalla storia vinicola secolare. Il clima qui è continentale, con inverni freddi ed estati calde, mentre le colline di marne calcareo-argillose offrono il terreno ideale per sviluppare vini dalla struttura importante e dalla longevità straordinaria. Giacomo Conterno è uno dei nomi storici dell’enologia piemontese, simbolo di qualità e di rispetto per la tradizione locale.
Un vino così autorevole si abbina magnificamente a piatti ricchi della cucina piemontese. Perfetto con brasati di manzo al Barolo, stufati di selvaggina, agnolotti del plin al sugo d’arrosto, o formaggi a lunga stagionatura come il Castelmagno. Anche piatti più internazionali come l’agnello arrosto o funghi porcini trifolati ne esaltano la profondità aromatica.
Per cogliere intatte le sue sfumature, consiglio di servirlo a una temperatura di 17-18°C, dopo un’adeguata decantazione che gli permetta di esprimersi pienamente. Si presta a uno straordinario affinamento in bottiglia: chi ama i grandi rossi d’autore può conservarlo ancora molti anni in cantina.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Giacomo Conterno - Francia - 2010 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.