| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Bruno Giacosa |
| Cuvée | Falletto Vigna Le Rocche |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 600,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2020
|
Maturità
2021 - 2027
|
Apice
2028 - 2040
|
Declino
2041 - 2050+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo DOC "Cuvée Falletto Vigna Le Rocche" 2016 di Bruno Giacosa è un capolavoro assoluto, risultato della selezione accurata di uve Nebbiolo provenienti da uno dei cru più prestigiosi delle Langhe. Il millesimo 2016 è particolarmente celebrato per l’equilibrio tra struttura, eleganza e potenziale di invecchiamento. La vinificazione segue metodi tradizionali con lunghe macerazioni e un affinamento in botti grandi di rovere, che permettono al vino di sviluppare profondità aromatica e finezza tannica senza perdere l’identità varietale. Nel calice, il colore è rosso granato brillante, mentre al naso si percepiscono note di rosa appassita, ciliegia, liquirizia, e spezie dolci, su una trama minerale complessa. Al palato il Barolo di Giacosa esprime tannini setosi, profondità e un finale lungo e avvolgente.
Il Barolo nasce nelle colline delle Langhe, in Piemonte, una delle zone vinicole più celebrate al mondo. Il clima è continentale con forti escursioni termiche, fondamentale per la maturazione completa del Nebbiolo. I suoli calcareo-argillosi, ricchi di marne bluastre, donano ai vini finezza, potenza e longevità. La storia di questa regione vinicola affonda le radici nel XIX secolo, affermandosi sia per la qualità dei suoi vini che per il talento di produttori come Bruno Giacosa, i quali hanno contribuito a portare il Barolo nell’élite mondiale.
Questo Barolo prestigioso si abbina magnificamente con la cucina tradizionale piemontese: brasato al Barolo, tajarin al ragù di funghi porcini, arrosti di selvaggina e formaggi stagionati come il Castelmagno. La sua struttura lo rende adatto anche a piatti ricchi come l’agnello alle erbe o il capriolo in salmì. Per onorarne complessità ed eleganza, consiglierei di servirlo a una temperatura di 18-20°C, preferibilmente dopo una decantazione di almeno un’ora, così da permettere la piena espressione aromatica e tannica di questo grande vino.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Bruno Giacosa - Falletto Vigna Le Rocche - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.