| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2011 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Giuseppe Rinaldi |
| Cuvée | Tre Tine |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 570,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2011 - 2015
|
Maturità
2016 - 2022
|
Apice
2023 - 2035
|
Declino
2036 - 2050+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo DOC "Cuvée Tre Tine" 2011 di Giuseppe Rinaldi rappresenta un’autentica espressione di grandezza del Nebbiolo, il vitigno principe delle Langhe. Prodotto da uno dei nomi più iconici e tradizionali di Barolo, questo vino nasce dall’assemblaggio di uve provenienti da tre storici cru: Brunate, Le Coste e Ravera. Il 2011, annata calda e generosa, ha regalato vini di struttura imponente ma con grande fascino ed eleganza. Le fermentazioni spontanee in grandi tini di legno e l’affinamento nei tradizionali botti grandi esaltano l’integrità del frutto e conferiscono profondità al bouquet, che si apre su note di rosa appassita, ciliegia sotto spirito, spezie dolci, cuoio e sottobosco, unite a vibranti rimandi terrosi e di liquirizia. In bocca il vino è austero, con tannini vivi ma perfettamente integrati, acidità sostenuta e un finale che si allunga su sensazioni balsamiche e minerali.
Ci troviamo nel cuore delle Langhe, un territorio inscritto tra i patrimoni UNESCO, culla del Barolo e di alcuni dei migliori vini rossi italiani. Qui il clima è continentale, segnato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, elementi che permettono al Nebbiolo di sviluppare un profilo aromatico complesso pur mantenendo freschezza. I suoli, ricchi di marne calcaree e argilla, regalano al vino struttura e longevità. La storia vitivinicola di questa regione è indissolubilmente legata a piccole aziende a conduzione familiare che, come la cantina Rinaldi, hanno tramandato metodi di vinificazione artigianali, profondamente legati al rispetto del terroir.
Per esaltare al meglio le sfumature del Barolo Tre Tine 2011, suggerisco di abbinarlo a piatti piemontesi ricchi di sapore come il brasato al Barolo, il bollito misto con salse tradizionali o la selvaggina in umido. Ottimo anche con il risotto ai funghi porcini o con formaggi stagionati a pasta dura, come un Castelmagno. La complessità aromatica e la trama tannica del vino ne fanno un partner ideale per piatti strutturati, capaci di tenere il passo con l’intensità del Nebbiolo.
Prima della degustazione, consiglio di lasciare respirare il vino in decanter almeno un’ora. La temperatura di servizio ideale è tra i 18 e i 20°C, così da apprezzare appieno la ricchezza e l’evoluzione degli aromi.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Giuseppe Rinaldi - Tre Tine - 2011 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.