| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2001 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Conterno |
| Cuvée | Monfortino |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 1 900,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2001 - 2007
|
Maturità
2008 - 2015
|
Apice
2016 - 2035
|
Declino
2036 - 2050+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo Monfortino 2001 della cantina Conterno rappresenta una delle massime espressioni del Nebbiolo, vitigno principe del Piemonte. Prodotto esclusivamente nelle annate più favorevoli, Monfortino è frutto di una rigorosa selezione delle uve nei vigneti storici di Serralunga d’Alba. Il 2001 è un millesimo riconosciuto per equilibrio e longevità, dove le condizioni climatiche hanno permesso una maturazione ottimale. Dopo la raccolta manuale, il vino viene vinificato tradizionalmente con lunghe macerazioni e un affinamento in grandi botti di rovere per diversi anni, affinando così complessità, struttura e profondità aromatica.
Il Barolo nasce nelle colline delle Langhe, un territorio patrimonio UNESCO la cui storia vitivinicola si perde nel tempo. I terreni calcareo-argillosi ben drenati, uniti a un clima continentale caratterizzato da forti escursioni termiche, favoriscono l’eleganza e la longevità dei vini. L’influsso della nebbia autunnale accentua la maturazione aromatica delle uve nebbiolo, donando vini di grande struttura e un’incredibile capacità di evoluzione in bottiglia. La zona di Serralunga, in particolare, è famosa per produrre Barolo di grande potenza e austerità, perfetti per l’invecchiamento.
Per gli abbinamenti, il Barolo Monfortino 2001 chiede piatti capaci di reggere la sua complessità. É ideale con brasati di manzo al Barolo, selvaggina come il cinghiale o il fagiano, agnello al forno con erbe aromatiche e formaggi stagionati come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano di lunga stagionatura. Ottimo anche con piatti tipici piemontesi quali il tajarin al ragù di lepre o i ravioli del plin al sugo d’arrosto, che ne esaltano le sfumature terrose e i raffinati sentori speziati.
Consiglio di degustare questo Barolo tra 18 e 20°C, dopo una lunga ossigenazione: per esaltarne i profumi, aprire la bottiglia almeno due ore prima del servizio o procedere a una decantazione. Un vino da meditazione, capace di regalare emozioni uniche, soprattutto se accompagnato da conversazioni senza fretta e da momenti di autentica condivisione.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Conterno - Monfortino - 2001 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.