Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Monprivato Giuseppe Mascarello e Figlio 2011 Italie Piémont Barolo DOC
Piemonte - Barolo
Giuseppe Mascarello e Figlio
Monprivato
2011

Informazioni

Confezionamento Jeroboam (3L)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2011
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Barolo
Tenuta Giuseppe Mascarello e Figlio
Cuvée Monprivato
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Jeroboam (3L)
2025 1 800,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Barolo DOC Monprivato 2011 di Giuseppe Mascarello e Figlio è uno dei grandi classici del Piemonte, un vino rosso elegante ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, provenienti dallo storico cru Monprivato situato nel comune di Castiglione Falletto. L’annata 2011 si contraddistingue per la sua generosità aromatica e un profilo maturo, dovuto a una stagione relativamente calda e regolare, che ha regalato vini dal carattere ampio e particolarmente equilibrato. Il Monprivato viene vinificato secondo la tradizione, con fermentazione in vasche di cemento e una lunga macerazione sulle bucce, seguita da un affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia per almeno tre anni. Questo metodo conferisce al vino una complessità olfattiva notevole, con sentori di rosa appassita, ciliegia, liquirizia, cuoio e spezie delicate.

Il Barolo appartiene a una delle più prestigiose denominazioni italiane e prende il nome dall’omonimo paese situato tra le dolci colline delle Langhe, nella provincia di Cuneo. Questa zona vitivinicola, patrimonio dell’UNESCO, si caratterizza per un clima temperato-caldo con forti escursioni termiche e suoli composti da marne calcaree, che donano ai Nebbiolo tannini nobili e una straordinaria finezza. La storia del Barolo risale al XIX secolo, quando divenne il vino delle famiglie reali piemontesi e di tante case aristocratiche europee.

A tavola, il Barolo Monprivato si abbina magnificamente con piatti ricchi e strutturati come l’arrosto di manzo, il brasato al Barolo, la selvaggina in umido, oppure formaggi stagionati come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano. Per un abbinamento tipicamente piemontese, si consiglia con agnolotti al plin al sugo d’arrosto o risotto ai funghi porcini.

Per la degustazione, si raccomanda di servire questo Barolo tra i 18 e i 20°C, dopo una decantazione di almeno un’ora per permettere al vino di esprimere tutte le sue complesse sfumature. In questo modo, potrete apprezzare appieno la profondità, l’equilibrio e la lunga persistenza gusto-olfattiva che rendono Monprivato un vero capolavoro delle Langhe.

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Giuseppe Mascarello e Figlio - Monprivato - 2011 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.