Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Barolo Sette Cascine 2016 Italie Piémont Barolo DOC
Piemonte - Barolo
Sette Cascine
Barolo
2016

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2016
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Barolo
Tenuta Sette Cascine
Cuvée Barolo
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 28,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2016 - 2020
Maturità
2021 - 2025
Apice
2026 - 2040
Declino
2041 - 2050+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Nebbiolo 100 %

Recensioni Viniou

Il Barolo DOC Sette Cascine 2016 è un grande rosso piemontese, espressione elegante e potente del Nebbiolo, il vitigno autoctono che domina questa denominazione storica. Questo vino nasce da uve accuratamente selezionate nei vigneti collinari delle Langhe, zona celebre per la produzione di vini longevi e strutturati. Il millesimo 2016 si distingue per un eccellente equilibrio climatico, che ha favorito una maturazione lenta e completa dei grappoli, regalando vini freschi, ricchi di aromi e dotati di un tannino fine. La vinificazione prevede lunghe macerazioni e un affinamento tradizionale in botti di rovere, che contribuiscono a sviluppare complessità aromatica, risultando in profumi di rosa appassita, ciliegia matura, spezie dolci e leggere note balsamiche.

Il Barolo proviene da una delle regioni più vocate d’Italia: il Piemonte, terra di grandi vini e di tradizione secolare. Il terroir delle Langhe, con i suoi suoli calcareo-argillosi e un clima continentale ma temperato dalle influenze alpine, permette espressioni uniche del Nebbiolo. Qui la viticoltura si tramanda da generazioni, e i vini sono celebri per la loro capacità di maturare splendidamente in bottiglia, sviluppando profumi terziari di straordinaria eleganza. La storia vitivinicola di questa zona è profondamente intrecciata con la cultura locale e le sue tradizioni gastronomiche.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Barolo esprime il meglio di sé con piatti ricchi e strutturati. Si accompagna magnificamente a brasati di vitello o manzo alla piemontese, ravioli del plin al sugo d’arrosto, risotto al tartufo bianco o formaggi stagionati dalla pasta dura come il Castelmagno. Perfetto anche con selvaggina in umido o stufata, oltre a piatti autunnali a base di funghi porcini.

Per apprezzare appieno la complessità di questo Barolo 2016, è consigliabile servirlo tra 16 e 18°C, dopo averlo eventualmente decantato per almeno un’ora, in modo da permettere al vino di esprimere tutta la ricchezza aromatica e la profondità gustativa di cui è capace.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Sette Cascine - Barolo - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.