Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2015 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Barolo |
Tenuta | Cantine San Silvestro |
Cuvée | Riserva |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 85,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2015 - 2019
|
Maturità
2020 - 2024
|
Apice
2025 - 2039
|
Declino
2040 - 2049+
|
Il Barolo DOC Riserva 2015 delle Cantine San Silvestro è una delle massime espressioni dell’enologia piemontese. Prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, questo vino rosso si fregia della menzione Riserva, sinonimo di invecchiamento prolungato e massima selezione delle uve. Il millesimo 2015 si presenta come una vendemmia dalla maturità eccellente, con vini potenti ma equilibrati, capaci di offrire una grande finezza aromatica. La vinificazione tradizionale prevede lunghe macerazioni sulle bucce e un affinamento in botti di legno, che contribuisce a forgiare l’inconfondibile struttura del Barolo: tannini possenti, grande profondità, note di frutta matura, spezie, sottobosco e una chiara impronta minerale.
Il Barolo nasce nel cuore delle Langhe, una regione collinare del Piemonte sud-occidentale che da secoli è la patria d’elezione del Nebbiolo. Qui, le colline di marne calcaree e argillose creano l’habitat ideale per esaltare la complessità di questo difficile vitigno, sensibile alle variazioni climatiche e capace di regalare vini dalla lunghissima vita. Il clima delle Langhe gode di forti escursioni termiche e di una buona esposizione solare, favorevoli allo sviluppo dei profumi più fini e alla maturazione completa delle uve. La storia del Barolo affonda le sue radici nel XIX secolo, quando divenne ben presto il vino dei re e l’icona di eleganza enologica che conosciamo oggi.
A tavola, il Barolo Riserva trova abbinamenti ideali con piatti strutturati della cucina piemontese e internazionale. È perfetto accanto a brasati, arrosti di selvaggina, o classici piemontesi come il bollito misto, la finanziera e i tajarin al ragù di carne. Ottimo anche con formaggi stagionati a pasta dura come il Castelmagno.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di lasciar respirare il Barolo Riserva almeno un’ora prima del servizio. La temperatura ideale di servizio si attesta sui 18-20°C, in calici ampi che permettano al bouquet di esprimersi appieno.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Cantine San Silvestro - Riserva - 2015 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.