| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbaresco |
| Tenuta | Roagna |
| Cuvée | Asili Vecchie Viti |
| Fase attuale |
Maturità
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2020
|
Maturità
2021 - 2027
|
Apice
2028 - 2040
|
Declino
2041 - 2055+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barbaresco DOC "Asili Vecchie Viti" 2016 della cantina Roagna è uno dei grandi interpreti piemontesi del Nebbiolo, prodotto esclusivamente con uve provenienti dalle più antiche viti del leggendario cru Asili. L’annata 2016 si distingue per l’eleganza e la profondità aromatica, espressione di un millesimo particolarmente favorevole. La vinificazione segue la tradizione Roagna con fermentazione spontanea e lunghi affinamenti in botti grandi di rovere, che rispettano e valorizzano la purezza varietale del Nebbiolo e la tipicità del terroir. Questo vino si presenta di colore rosso granato luminoso, con un bouquet complesso in cui si riconoscono note di ciliegia matura, rosa appassita, liquirizia, erbe aromatiche e sentori terrosi. Al palato è fine, armonico, con tannini eleganti e una persistenza straordinaria.
Il Barbaresco nasce in una delle zone più vocate delle Langhe, nelle colline attorno al paese omonimo. Il microclima è influenzato dalla vicinanza del fiume Tanaro e dagli sbalzi termici tra giorno e notte che favoriscono la maturazione aromatica delle uve Nebbiolo. I suoli calcarei e argillosi, ricchi di marne, donano ai vini raffinatezza e longevità. La storia del Barbaresco si intreccia profondamente con quella del Piemonte vinicolo, portando in sé la tradizione dei grandi vini da invecchiamento italiani.
Gli abbinamenti ideali per questo Barbaresco sono i piatti della tradizione piemontese, specialmente quelli a base di carni rosse pregiate come il brasato al Barolo, il bollito misto o l’arrosto di vitello. Ottimo anche con la selvaggina, funghi porcini, tajarin al ragù di carne o formaggi stagionati come il Castelmagno.
Si consiglia di degustare questo vino a una temperatura di servizio compresa tra 16 e 18°C, lasciandolo respirare almeno un’ora prima dell’assaggio per permettere ai profumi di aprirsi completamente. Questo Barbaresco, ricco di sfumature, può essere apprezzato oggi, ma raggiungerà la sua massima espressione anche dopo un ulteriore affinamento in cantina.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbaresco Roagna - Asili Vecchie Viti - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.