| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbaresco |
| Tenuta | Roagna |
| Cuvée | Montefico - Vecchie Viti |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 650,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2020
|
Maturità
2021 - 2027
|
Apice
2028 - 2043
|
Declino
2044 - 2055+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barbaresco DOC Montefico Vecchie Viti 2016 di Roagna rappresenta una delle espressioni più autentiche e raffinate del Nebbiolo piemontese. Proveniente da vigne molto vecchie, piantate in uno dei cru più illustri della denominazione, offre un vino dal carattere deciso e complesso. Il millesimo 2016, considerato eccellente in Piemonte, si distingue per equilibrio, freschezza e potenziale di invecchiamento. Le uve Nebbiolo vengono raccolte a mano, seguite da una vinificazione tradizionale con lunghe macerazioni, per garantire profondità aromatica e una struttura tannica importante. Il passaggio in grandi botti di rovere permette al vino di esprimere tutta la sua eleganza senza essere sovrastato dal legno.
Il Barbaresco nasce sulle colline delle Langhe, patrimonio mondiale dell’UNESCO, un territorio vocato storicamente alla viticoltura. Il clima è continentale, con inverni freddi e estati calde ma ventilate, favorevoli alla lenta e lunga maturazione del Nebbiolo. I suoli calcareo-argillosi di Montefico contribuiscono a strutturare vini longevi, di finezza aromatica e grande personalità. La storia della zona, legata a famiglie e produttori storici come Roagna, si intreccia con l’identità stessa del Piemonte vinicolo e la sua fama internazionale.
Il Barbaresco Montefico Vecchie Viti si sposa splendidamente con piatti a base di carni rosse, brasati di manzo al Nebbiolo, selvaggina da piuma come fagiano o pernice, e con formaggi stagionati a pasta dura, ad esempio il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano ben maturo. Da provare anche insieme a piatti tipici piemontesi come il bollito misto, gli agnolotti del plin o il classico tajarin al ragù di arrosto: la profondità del vino integra i sapori ricchi e complessi della cucina locale.
Per la degustazione, è consigliato caraffare il vino almeno un’ora prima del servizio, così da permettere una piena ossigenazione. La temperatura ideale si situa tra i 16 e i 18°C, meglio se il bicchiere è ampio, tipo ballon, per esaltarne i profumi di frutta rossa matura, viola, liquirizia, spezie e sottobosco. Con qualche anno di affinamento in più, queste caratteristiche si svilupperanno in raffinati sentori terziari.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbaresco Roagna - Montefico - Vecchie Viti - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.