| Confezionamento | Jeroboam (3L) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2010 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbaresco |
| Tenuta | Roagna |
| Cuvée | Asili Vecchie Viti |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Jeroboam (3L) | |
| 2025 | 3 200,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2010 - 2016
|
Maturità
2017 - 2024
|
Apice
2025 - 2039
|
Declino
2040 - 2049+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barbaresco DOC "Cuvée Asili Vecchie Viti" 2010 di Roagna è una delle espressioni più affascinanti e raffinate del Nebbiolo piemontese. Questo vino proviene dall'iconico cru Asili, vigneto storico situato nei pressi del comune di Barbaresco, dove le vigne di età molto avanzata – spesso oltre i 50 anni – affondano le radici in suoli ricchi di marne calcaree e argillose. Il millesimo 2010 è stato particolarmente favorevole in Piemonte, regalando vini di grande eleganza, equilibrio e longevità grazie alle condizioni climatiche ideali, con una stagione vegetativa lunga e regolare. La vinificazione tradizionale adottata da Roagna prevede una lunga macerazione sulle bucce e un affinamento prolungato in botti di rovere, il che consente al vino di esprimere complessità aromatica, profondità e trama tannica finissima.
La zona del Barbaresco si colloca nelle Langhe, territorio collinare a sud di Torino, caratterizzato da un microclima unico e da terreni antichi che danno ai Nebbiolo una personalità spiccata. Il clima temperato con estati calde e inverni freddi, assieme alle nebbie autunnali tipiche (da cui il vitigno prende il nome), crea le condizioni perfette per una maturazione lenta e completa dell’uva. La storia vitivinicola locale è secolare: già documentata dal ‘700, la zona è oggi riconosciuta a livello mondiale come culla di grandi vini da invecchiamento.
Il Barbaresco di Roagna, intenso e raffinato, si accompagna in modo eccellente con piatti regionali come il brasato al Barolo, il fagiano arrosto, i tajarin al ragù di lepre o una selezione di formaggi stagionati come il Castelmagno e il Robiola di Roccaverano. Ottime anche le carni rosse importanti e i funghi porcini alla griglia.
Per la degustazione, il consiglio è di servirlo a una temperatura di 16-18°C, stappando la bottiglia almeno un’ora prima per permettere l’ossigenazione. In calice ampio, il vino offrirà il meglio dei suoi profumi complessi e della sua straordinaria eleganza gustativa.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbaresco Roagna - Asili Vecchie Viti - 2010 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.