| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2008 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbaresco |
| Tenuta | Asili |
| Cuvée | Asili |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 400,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2008 - 2012
|
Maturità
2013 - 2017
|
Apice
2018 - 2025
|
Declino
2026 - 2037+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barbaresco Asili 2008 è un grande classico del Piemonte, espressione raffinata del vitigno Nebbiolo in uno dei cru più prestigiosi della denominazione. Prodotto nell’area di Barbaresco, il cru Asili è celebre per i suoi suoli marno-calcarei particolarmente vocati, esposti in modo ideale per valorizzare le caratteristiche uniche del Nebbiolo. La vendemmia 2008 si è distinta per un andamento climatico equilibrato che ha permesso una maturazione lenta e completa delle uve, donando vini dal profilo complesso e dotati di grande longevità. La vinificazione tradizionale prevede una macerazione prolungata sulle bucce e un affinamento in botti di rovere, che contribuisce ad arrotondare i tannini e a sviluppare una vasta gamma di aromi terziari.
Il Piemonte, in particolare la zona delle Langhe, gode di un clima continentale caratterizzato da inverni freddi ed estati calde ma ventilate, con forti escursioni termiche che favoriscono la complessità aromatica dei vini. Il suolo delle Langhe è ricco di marne calcaree, sabbia e argilla, un mix perfetto per il Nebbiolo che esprime in Barbaresco finezza, eleganza e aromi di rosa, viola, ciliegia matura, tabacco e liquirizia. La storia vitivinicola di questa regione è millenaria e il Barbaresco ne rappresenta una delle massime espressioni, insieme al Barolo.
Questo Barbaresco Asili 2008 trova gli abbinamenti migliori con la cucina tradizionale piemontese. Perfetto con brasati di manzo o di cinghiale, arrosti di carne rossa, ma anche con agnolotti del plin al sugo d’arrosto o funghi porcini trifolati. Il suo profilo elegante ma strutturato esalta anche i formaggi stagionati come il Castelmagno.
Per una degustazione ottimale, consiglio di stappare la bottiglia almeno un’ora prima e servirlo a una temperatura compresa tra i 16 e i 18°C, così da permettergli di sprigionare al meglio i suoi profumi complessi e la sua trama tannica vellutata.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbaresco Asili - Asili - 2008 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.