| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2017 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbaresco |
| Tenuta | Falletto Di Bruno Giacosa |
| Cuvée | Rabajà |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 750,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2017 - 2021
|
Maturità
2022 - 2028
|
Apice
2029 - 2041
|
Declino
2042 - 2056+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barbaresco DOC "Cuvée Rabajà" 2017 della Falletto di Bruno Giacosa è un vino rosso straordinario, realizzato esclusivamente da uve Nebbiolo provenienti dal celebre cru Rabajà, nel cuore delle Langhe piemontesi. Il millesimo 2017, contraddistinto da un andamento climatico caldo ma equilibrato grazie ad alcune piogge estive, dona al vino una struttura importante, mantenendo comunque la tipica finezza del Nebbiolo. La vinificazione tradizionale in acciaio seguita da un lungo affinamento in botti di rovere grande permette di esaltare complessità olfattiva ed eleganza, elementi distintivi dell’approccio “Giacosa”.
La regione del Barbaresco si trova nelle Langhe, area storica del Piemonte da sempre vocata alla viticoltura di qualità. I suoli calcarei e argillosi favoriscono una straordinaria espressione dei tannini e una grande longevità ai vini. Il clima continentale, con inverni freddi ed estati ventilate, permette al Nebbiolo una lenta e completa maturazione, fondamentale per lo sviluppo di profumi intensi e articolati. Il Barbaresco è spesso considerato il “fratello elegante” del Barolo, esprimendo profumi floreali e speziati con tannini più raffinati.
Questo Barbaresco Rabajà trova abbinamenti ideali con piatti tipici piemontesi come il brasato al Barolo, la selvaggina in umido, il risotto ai funghi porcini o la finanziera. Splendido anche con formaggi stagionati come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano ben affinato, si esalta accanto a piatti dove il gusto della carne e del tartufo bianco di Alba ne sostengano la complessità aromatica.
Per una degustazione ottimale, ti consiglio di servire questo vino a una temperatura compresa tra i 17 e i 18°C, dopo un’adeguata ossigenazione: la decantazione per almeno un’ora permetterà al bouquet di Nebbiolo, fatto di viola, frutti di bosco, spezie e tabacco, di sprigionarsi in tutta la sua ricchezza. Questo Barbaresco, grazie alla struttura e al prestigio della firma Giacosa, si presterà senz’altro a un lungo invecchiamento in cantina.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbaresco Falletto di Bruno Giacosa - Rabajà - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.