| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2010 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbaresco |
| Tenuta | Cascina Baricchi |
| Cuvée | Quindicianni |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 110,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2010 - 2014
|
Maturità
2015 - 2019
|
Apice
2020 - 2027
|
Declino
2028 - 2039+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Cascina Baricchi Barbaresco DOC "Cuvée Quindicianni" 2010 è un vino rosso secco di grande pregio, frutto della lunga tradizione piemontese. Realizzato esclusivamente da uve Nebbiolo, questo vino affina per oltre quindici anni tra botte e bottiglia, conferendo un profilo aromatico complesso e una struttura notevole. La vinificazione attenta permette di preservare il carattere tipico del Nebbiolo, esaltando sia le note fruttate che i sentori terziari sviluppati durante l’invecchiamento, come tabacco, cuoio e spezie dolci. Al palato il vino risulta equilibrato e persistente, con tannini setosi ma ancora vivi e una freschezza che ne sostiene la lunga chiusura.
Il Barbaresco nasce nel cuore delle Langhe, una delle aree vitivinicole più prestigiose d'Italia, patrimonio UNESCO. Qui il clima è temperato con estati calde e inverni freddi, ideale per favorire una maturazione lenta e completa del Nebbiolo. I suoli calcareo-argillosi delle colline di Barbaresco, ricchi di minerali, trasmettono un’eleganza particolare ai vini, distinguendoli dai vicini Barolo per una maggiore finezza e meno austerità. La zona, caratterizzata da piccole aziende a conduzione familiare, ha saputo mantenere un forte legame con la tradizione, pur innovando tecniche di vinificazione e affinamento.
Per gli abbinamenti gastronomici, il Barbaresco 2010 di Cascina Baricchi si sposa magnificamente con brasati di manzo, arrosti, cacciagione e piatti ricchi di tartufo bianco, vero tesoro della cucina piemontese. Ottimo anche con formaggi stagionati come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano. In un contesto regionale, prove eccellenti si ottengono con agnolotti del plin al sugo d’arrosto o risotto ai funghi porcini.
Per una degustazione ottimale, consiglio di servire questo Barbaresco tra i 18 e i 20°C, dopo averlo eventualmente decantato almeno un'ora per permettere al bouquet aromatico di esprimersi pienamente. Un calice ampio aiuterà a coglierne tutte le sfumature.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbaresco Cascina Baricchi - Quindicianni - 2010 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.