| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2022 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Marche |
| Denominazione | Verdicchio dei Castelli di Jesi |
| Tenuta | SARTARELLI |
| Cuvée | Tralivio |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 17,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2023 - 2023
|
Maturità
2024 - 2026
|
Apice
2027 - 2029
|
Declino
2030 - 2032+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Verdicchio | 100 % |
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC "Tralivio" 2022 della cantina Sartarelli è uno dei più rappresentativi bianchi marchigiani. Ottenuto esclusivamente da uve Verdicchio, questo vino si distingue per la sua eleganza, freschezza e finezza aromatica. Il millesimo 2022 si caratterizza per una vendemmia equilibrata, che ha permesso di ottenere un quadro aromatico intenso con note di fiori bianchi, frutta a polpa gialla come pesca e melone, accenni agrumati e una delicata sfumatura minerale. La vinificazione è svolta prevalentemente in acciaio inox per preservare la vivacità del frutto, seguita da un affinamento sui lieviti fini che dona struttura e complessità, senza mai appesantire il sorso.
La regione delle Marche, e in particolare la zona dei Castelli di Jesi, vanta una lunga storia nella produzione vinicola grazie al suo terroir unico. I suoli ricchi di calcare e argilla, la presenza benefica delle colline che si affacciano sul mare Adriatico e un microclima caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte, contribuiscono a esaltare la freschezza e la mineralità tipiche del Verdicchio. Questa denominazione è un vero e proprio pilastro dell’enologia marchigiana e italiana, riconosciuta per la capacità di dare vita a bianchi di grande longevità e raffinatezza.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Verdicchio Tralivio si sposa perfettamente con piatti a base di pesce come brodetto all’anconetana, crudi di mare, sardoncini alla griglia o risotti ai frutti di mare. Ottimo anche con formaggi freschi, torte salate alle verdure, primi piatti leggeri come tagliatelle al ragù bianco di coniglio o una classica vincisgrassi vegetariana. La sua acidità vivace lo rende molto versatile anche con carni bianche, come pollo al limone o coniglio in porchetta.
Consiglio di servirlo a una temperatura di 8-10°C per esaltarne i profumi floreali e l’eleganza minerale. Prima della degustazione, una breve ossigenazione nel calice può aiutare a rivelare al meglio le sue sfumature aromatiche.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Verdicchio dei Castelli di Jesi Sartarelli - Tralivio - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.