| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Friuli Venezia Giulia |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Venica |
| Cuvée | Ronco delle Mele |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 33,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2023 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2034+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sauvignon Blanc | 100 % |
Il Ronco delle Mele 2023 di Venica è un vino bianco di estrema eleganza, prodotto nelle suggestive terre del Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di una cuvée iconica, ottenuta prevalentemente da uve Sauvignon blanc selezionate a mano, provenienti da vigneti situati sulle dolci colline dei Colli Orientali. Il particolare terroir, caratterizzato da suoli composti da marne e arenarie, conferisce grande mineralità e freschezza al vino. La vendemmia del 2023 si distingue per una stagione climatica equilibrata, che ha permesso una maturazione perfetta degli acini, preservando sia gli aromi varietali intensi che la vivacità acida. La vinificazione prevede una pressatura soffice, seguita da una fermentazione a temperatura controllata in vasche d’acciaio, per esaltare la fragranza floreale e fruttata tipica del Sauvignon di questa zona.
Il Friuli-Venezia Giulia è una delle regioni vitivinicole più rinomate d’Italia per la produzione di grandi vini bianchi. Il clima, mitigato sia dall’influsso delle Alpi sia dalle brezze dell’Adriatico, garantisce giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita della vite, favorendo la complessità aromatica. I suoli poveri e ricchi di minerali obbligano le radici della vite ad approfondirsi, esprimendo nel calice tutta la tipicità territoriale. La storia vinicola della zona risale all’epoca romana e si è sempre contraddistinta per innovazione e sperimentazione, qualità che si ritrovano ben sintetizzate nei vini della famiglia Venica.
Grazie alla sua grande freschezza e agli aromi di agrumi, erbe aromatiche e delicati sentori tropicali, il Ronco delle Mele è perfetto da abbinare a piatti della tradizione friulana come il frico o, più in generale, a antipasti leggeri e piatti di pesce, tra cui carpacci di pesce crudo, risotto agli asparagi, tartare di tonno, oltre a formaggi freschi come il Montasio giovane.
Per apprezzare appieno le sue qualità, si consiglia di degustare il Ronco delle Mele a una temperatura di servizio compresa tra 8 e 10°C, così da esaltarne tutte le nuances aromatiche e la piacevole acidità che lo rende particolarmente vibrante e dissetante.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Venica - Ronco delle Mele - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.