Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Blanc sec Istituto Istruzione Superiore Paolino Aquileia 2024 Italia Friuli Venezia Giulia Friuli Grave DOC
Friuli Venezia Giulia - Friuli Grave
Istituto Istruzione Superiore Paolino Aquileia
2024

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Bianco
Annata 2024
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Friuli Venezia Giulia
Denominazione Friuli Grave
Tenuta Istituto Istruzione Superiore Paolino Aquileia
Fase attuale
Gioventù

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 7,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il vino in questione proviene dall’appellazione Friuli Grave DOC e viene prodotto dall’Istituto Istruzione Superiore Paolino Aquileia. Siamo di fronte a un bianco secco dell’annata 2024. Anche se il vitigno specifico non viene menzionato, la zona del Friuli Grave è rinomata per la coltivazione di vitigni bianchi come Pinot Grigio, Sauvignon Blanc, Chardonnay e Friulano. Questi vini sono noti per la loro freschezza, la vivace acidità e i profumi intensi che spaziano dalla frutta bianca ai fiori freschi. La vinificazione nei Friuli Grave DOC privilegia spesso la purezza del frutto attraverso fermentazioni a temperatura controllata in acciaio, per preservare la freschezza e l’espressione varietale, caratteristiche che si esprimono particolarmente bene nelle annate giovani come il 2024.

La regione del Friuli-Venezia Giulia e, in particolare, l’area delle Grave, offre condizioni climatiche ideali grazie ai venti freschi che scendono dalle Alpi e alla vicinanza del mare Adriatico. I suoli delle Grave sono composti da ghiaie e ciottoli, che riflettono e trattengono il calore, permettendo alle uve di maturare in modo regolare. Questa combinazione di clima e terreno regala ai vini della zona eleganza, mineralità e finezza aromatica. Storicamente, il Friuli è una delle regioni più all’avanguardia nella produzione di vini bianchi in Italia, con una lunga tradizione di innovazione sia in vigna che in cantina.

Perfetto da abbinare a piatti leggeri a base di pesce, come filetti di branzino al vapore, frutti di mare o insalate di mare, questo bianco si sposa bene anche con antipasti tipici del territorio come il prosciutto di San Daniele affettato finemente, oppure verdure fresche e formaggi a pasta molle. Ottimo anche con risotti primaverili, ad esempio al limone e basilico, dove l’acidità vivace del vino esalta la delicatezza della pietanza.

Per una degustazione ideale, questo Friuli Grave DOC va servito fresco, tra i 8 e i 10°C. Così facendo, si potranno meglio apprezzare i suoi aromi fruttati e floreali, la freschezza e la piacevole chiusura minerale che caratterizza i grandi bianchi friulani. Si consiglia l’apertura della bottiglia poco prima del servizio per mantenere intatta la vivacità degli aromi.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Friuli Grave Istituto Istruzione Superiore Paolino Aquileia - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.