| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2006 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Friuli Venezia Giulia |
| Denominazione | Carso |
| Tenuta | Sorsoraro |
| Grado alcolico | 13 % |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 45,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2006 - 2008
|
Maturità
2009 - 2013
|
Apice
2014 - 2020
|
Declino
2021 - 2030+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Terrano | 100 % |
Il Sorsoraro 2006 Carso DOC è un vino rosso di grande carattere, proveniente da una delle zone più suggestive del Friuli-Venezia Giulia. L’annata 2006 si distingue per una maturazione ottimale delle uve, che si riflette in una struttura ben equilibrata. Anche se l’indicazione non specifica il vitigno, nella zona del Carso si coltivano prevalentemente varietà locali come il Terrano o Refosco dal Peduncolo Rosso, noti per la loro vivacità e profondità aromatica. La vinificazione tradizionale esalta l'espressione del territorio, donando al vino una trama tannica decisa e una freschezza vibrante, spesso accompagnate da note terrose, frutti rossi maturi e leggeri sentori speziati.
Il Carso è una zona vinicola dalla storia antica, caratterizzata da un microclima unico grazie alla vicinanza del mare Adriatico e alle fresche correnti dei Balcani. I suoli carsici, composti da roccia calcarea rossa e ricchi di minerali, conferiscono ai vini una mineralità spiccata e una grande longevità. La viticoltura qui è da sempre una sfida, ma i produttori locali sono riusciti a trarre il meglio dalle condizioni aspre del territorio, dando vita a vini originali, profondi e identitari.
Questo Carso rosso si accompagna perfettamente a piatti tipici della cucina friulana e triestina come il gulasch, la jota (zuppa di crauti, fagioli e patate), o ancora carni rosse alla brace, cacciagione in umido e formaggi stagionati dal gusto deciso. Anche piatti internazionali come un roast-beef o uno stufato di manzo risultano ottimi in abbinamento grazie alla struttura e alla freschezza del vino.
Per apprezzarlo al meglio, consiglio di servire il Sorsoraro 2006 a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, dopo averlo eventualmente decantato per consentire all’aroma di aprirsi pienamente e godere così della sua complessità unica.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Carso Sorsoraro - 2006 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.