Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Effervescent Blanc brut Falanghina Brut Feudi di San Gregorio Non millésimé Italie Campanie DOC
Campania - Campania
Feudi di San Gregorio
Falanghina Brut

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Spumanti
Sottotipo Brut
Colore Bianco
Annata Senza annata
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Campania
Denominazione Campania
Tenuta Feudi di San Gregorio
Cuvée Falanghina Brut

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 16,16 €

Les cépages

Vitigno Percentuale
Falanghina 100 %

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

La Cuvée Falanghina Brut della maison Feudi di San Gregorio rappresenta una raffinata espressione degli spumanti campani, ottenuta da uve Falanghina in purezza. Anche se non millesimata, questa bollicina si distingue per la sua freschezza e il profilo aromatico tipico del vitigno. Le uve provengono dai vigneti situati sulle colline vulcaniche dell’entroterra campano, dove la perfetta esposizione e la natura minerale dei suoli conferiscono al vino grande personalità. La vinificazione segue il metodo Charmat-Martinotti, ovvero la rifermentazione avviene in autoclave per preservare i profumi primari, la vivacità e una bolla fine ed elegante. Il risultato è uno spumante dalle tonalità paglierino brillante, con perlage persistente e sentori di agrumi, fiori bianchi e lievi note minerali.

La Campania vanta una storia millenaria nella produzione vinicola, grazie anche al clima mediterraneo mite e alla protezione delle montagne circostanti che favoriscono importanti escursioni termiche. I suoli di origine vulcanica, ricchi di minerali, donano alle uve Falanghina una spiccata freschezza e una particolare sapidità, qualità che rendono gli spumanti campani sempre più apprezzati anche a livello internazionale. Il terroir unico della zona garantisce vini equilibrati e vivaci, capaci di trasportare nel bicchiere la tipicità della regione.

In termini di abbinamenti, la Falanghina Brut si sposa perfettamente con antipasti leggeri, crostacei, ostriche e pesci al vapore, ma anche con pizze bianche, mozzarelle di bufala campane o la tradizionale torta salata “casatiello”. Ottima anche come aperitivo, grazie alla sua straordinaria bevibilità.

Per cogliere al meglio la freschezza e l’eleganza di questa bollicina, ti consiglio di servirla fresca, ad una temperatura compresa tra 6 e 8°C, così da esaltare appieno il bouquet floreale e la finezza del perlage. Potrai così godere appieno di un autentico viaggio nei sapori di Campania.

Gestisci la tua cantina di Spumanti come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Campania Feudi di San Gregorio - Falanghina Brut possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.