Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Blanc sec Oi nì TENUTA SCUOTTO - Fiano di Avellino - 2020 Italie Campanie Fiano di Avellino DOC
Campania - Fiano di Avellino
Tenuta Scuotto - Fiano di Avellino -
Oi nì
2020

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Bianco
Annata 2020
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Campania
Denominazione Fiano di Avellino
Tenuta TENUTA SCUOTTO - Fiano di Avellino -
Cuvée Oi nì
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 42,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Fiano di Avellino DOC 2020 della Tenuta Scuotto, nella sua declinazione “Cuvée Oi nì”, rappresenta una delle espressioni più eleganti e complesse del Fiano, il celebre vitigno autoctono della Campania. Le uve, accuratamente selezionate, provengono da vigneti situati sulle colline della provincia di Avellino, a quote che permettono una maturazione lenta e completa, valorizzando il profilo aromatico unico di questo bianco. La vinificazione segue una forte attenzione alla valorizzazione delle peculiarità varietali: spesso comprende una breve macerazione pellicolare seguita da una fermentazione a temperatura controllata, che conserva freschezza e profumi. Il millesimo 2020 si distingue per la sua grande finezza, regalando note di agrumi canditi, nocciola, fiori bianchi, miele e una tipica vena minerale.

La Campania, e in particolare l’Irpinia, è una delle zone vitivinicole più affascinanti d’Italia. Il clima è mite ma abbastanza fresco, grazie alla presenza dell’Appennino e a un’altitudine che assicura buone escursioni termiche tra giorno e notte. I suoli sono di origine vulcanica e conferiscono ai vini una spiccata sapidità e una mineralità molto presente. La lunga storia della viticoltura in questa regione si intreccia con l’eredità degli antichi Greci e Romani, testimoniando la vocazione millenaria di questi terroir.

Il Fiano di Avellino si abbina alla perfezione con piatti di mare della tradizione campana come spaghetti alle vongole, risotto ai frutti di mare e pesce alla griglia. Spicca anche accanto a piatti con crostacei o tartare di tonno, ma sa esaltare anche ricette più elaborate come gamberoni alla brace o caciocavallo podolico alla piastra. Un abbinamento regionale d’eccellenza è quello con la mozzarella di bufala campana fresca.

Per una degustazione ottimale, il vino andrebbe servito a una temperatura di 10-12°C, lasciandolo respirare qualche minuto nel bicchiere per consentire ai tipici aromi varietali di esprimersi pienamente. Così apprezzerai la sua struttura e profondità, godendoti la straordinaria eleganza di uno dei grandi bianchi del Sud Italia.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Fiano di Avellino Tenuta Scuotto - Fiano di Avellino - - Oi nì - 2020 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.