| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2021 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Calabria |
| Denominazione | Cirò Bianco |
| Tenuta | Cantina Tudernum |
| Cuvée | Torrecandia |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 12,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2022 - 2022
|
Maturità
2023 - 2024
|
Apice
2025 - 2026
|
Declino
2027 - 2029+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Greco Bianco | 100 % |
Il Cirò Bianco DOC "Cuvée Torrecandia" della Cantina Tudernum, annata 2021, è un vino bianco secco che si distingue per la sua eleganza e freschezza tipica dei grandi bianchi del Sud Italia. Prodotto principalmente da uve Greco Bianco, vitigno autoctono calabrese, il vino riflette pienamente le peculiarità del terroir circostante la zona di Cirò, dove le vigne affondano le radici su suoli argilloso-calcarei, ricchi di minerali e mitigati dalla vicinanza del Mar Ionio. La vinificazione avviene in inox per preservare la fragranza e l’integrità aromatica dell'uva, con fermentazione a basse temperature per esaltare profumi e freschezza. Il risultato è un vino dal colore giallo paglierino brillante, con profumi di fiori bianchi, agrumi, erbe mediterranee e note salmastre. Al palato emerge una bella sapidità, una freschezza vivace e una chiusura minerale che ne fanno un bianco di grande tipicità.
La regione della Calabria, una delle più antiche zone vitivinicole d'Italia, è famosa per il suo clima mite, influenzato dalla presenza del mare e delle colline interne che favoriscono escursioni termiche importanti tra giorno e notte. La tradizione vitivinicola del Cirò affonda le radici nella Magna Grecia: già i Greci apprezzavano i vini del luogo, e si dice che venissero offerti come premio agli atleti olimpici. Il terreno, prevalentemente argilloso-calcareo, consente ai vitigni autoctoni di sviluppare aromi peculiari e una spiccata mineralità, soprattutto nei vini bianchi come il Cirò Bianco.
Per gli abbinamenti, questo Cirò Bianco si sposa alla perfezione con piatti di pesce tipici della cucina calabrese, come il baccalà alla ghiotta, il pesce spada alla griglia o i frutti di mare freschi. Ottimo anche con antipasti di verdure grigliate, insalate di mare, formaggi freschi come la ricotta di pecora o primi piatti a base di pesce o verdure dell’orto, come una pasta con le zucchine o il classico risotto agli asparagi. La freschezza e la sapidità del vino lo rendono inoltre ideale per accompagnare tartare di pesce o piatti etnici a base di spezie leggere.
Per una degustazione ottimale, è consigliabile servire il Cirò Bianco 2021 "Cuvée Torrecandia" a una temperatura tra 8 e 10°C, così da esaltarne al meglio i profumi e la freschezza. Si consiglia di utilizzare calici di media ampiezza per permettere una buona ossigenazione degli aromi. Beige ideale gustarlo giovane, entro 2-3 anni dalla vendemmia, così da apprezzarne appieno la vivacità e la fragranza.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Cirò Bianco Cantina Tudernum - Torrecandia - 2021 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.