Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2007 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Trebbiano d'Abruzzo |
Tenuta | Stefania Pepe |
Grado alcolico | 12,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2008 - 2009
|
Maturità
2010 - 2013
|
Apice
2014 - 2018
|
Declino
2019 - 2021+
|
Il Trebbiano d'Abruzzo 2007 di Stefania Pepe è un vino bianco che incarna la tradizione e l'eleganza della regione abruzzese. Ottenuto dal vitigno Trebbiano, questo vino presenta una struttura raffinata e una complessità aromatica sviluppata grazie all'invecchiamento. Il millesimo 2007 è particolarmente noto per la sua qualità, con condizioni climatiche che hanno permesso un'ottima maturazione delle uve, conferendo al vino note complesse di frutta matura, floreali ed erbacee. Questo Trebbiano è prodotto secondo i principi dell'agricoltura biologica, rispettando la naturale espressione del terroir abruzzese e garantendo un'esperienza di degustazione autentica.
La regione Abruzzo, situata tra i monti Appennini e il mar Adriatico, beneficia di un clima variegato, con inverni miti e estati calde, che favorisce la coltivazione di viti pregiate. I suoli, principalmente composti da argilla e calcare, offrono il drenaggio e i nutrienti necessari per produrre vini di carattere e longevità. La storia vitivinicola dell'Abruzzo è antica e caratterizzata da un mix di tradizioni e innovazioni, con una forte identità legata ai suoi vitigni autoctoni come il Trebbiano.
Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, il Trebbiano d'Abruzzo 2007 di Stefania Pepe si sposa magnificamente con pesce alla griglia, frutti di mare crudi, o con piatti della tradizione abruzzese come gli spaghetti alle vongole o il baccalà alla griglia. Anche una leggera frittura di verdure può esaltare la freschezza e la struttura del vino.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire questo vino a una temperatura di 8-10°C. Tale temperatura permette di apprezzare appieno la sua complessità aromatica e la sua piacevole freschezza, rendendo ogni sorso un viaggio sensoriale nei paesaggi incantevoli dell'Abruzzo.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Trebbiano d'Abruzzo Stefania Pepe - 2007 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.