| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2015 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Abruzzo |
| Denominazione | Montepulciano d'Abruzzo |
| Tenuta | Collefrisio |
| Cuvée | Semis |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 15,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2017
|
Maturità
2018 - 2021
|
Apice
2022 - 2026
|
Declino
2027 - 2029+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Montepulciano | 100 % |
Il Montepulciano d'Abruzzo DOC della cantina Collefrisio, vendemmia 2015, è un vino rosso di grande carattere. Ottenuto principalmente dal vitigno Montepulciano, è noto per il suo corpo pieno e la sua struttura avvolgente. Il terroir delle colline abruzzesi, con i suoi suoli calcareo-argillosi, conferisce al vino una particolare mineralità e complessità aromatica. Il processo di vinificazione tradizionale preserva le caratteristiche varietali del Montepulciano, esaltando note di frutti rossi maturi, prugna e una lieve speziatura che si sviluppa con l'invecchiamento. La vendemmia 2015 è stata particolarmente favorevole, con un buon equilibrio di caldo e sole, che ha permesso di ottenere uva di alta qualità.
La regione degli Abruzzi, situata nella zona centrale dell'Italia, è caratterizzata da un clima mediterraneo con influenze montane, grazie alla presenza degli Appennini. Queste condizioni creano un microclima ideale per la viticoltura, con estati calde e secche e inverni miti. Storicamente, gli Abruzzi hanno una lunga tradizione vinicola, risalente all'epoca romana, e il Montepulciano d'Abruzzo è uno dei simboli della regione.
Per accompagnare questo vino, vi consigliamo di abbinarlo a piatti della tradizione locale come l'arrosto di agnello con erbe aromatiche o i maccheroni alla chitarra con ragù di carne. Piatti saporiti come lo stufato di cinghiale o formaggi stagionati come il pecorino si sposano anch'essi bene con l'intensità del Montepulciano d'Abruzzo.
Si consiglia di degustare questo vino a una temperatura di servizio compresa tra 16 e 18°C. Decantare il vino per circa un’ora prima della degustazione ne esalterà gli aromi complessi e la struttura, permettendo al vino di esprimere al meglio il suo potenziale.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Montepulciano d'Abruzzo Collefrisio - Semis - 2015 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.