| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Spumanti |
| Sottotipo | Extra Brut |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2024 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Sicilia |
| Denominazione | Sicilia |
| Tenuta | Duca di Salaparuta |
| Cuvée | 2024 |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 17,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2024
|
Maturità
2025 - 2026
|
Apice
2027 - 2028
|
Declino
2029 - 2031+
|
Il Duca di Salaparuta Cuvée 2024 è uno spumante bianco Extra Brut prodotto in Sicilia sotto la denominazione IGT, espressione di un territorio particolarmente vocato per la produzione di vini freschi e aromatici. La cuvée, ottenuta con la Metodo Charmat (presa di spuma in autoclave), punta a preservare fragranti note fruttate e un profilo gustativo vivace, tipici degli spumanti siciliani elaborati con questa tecnica. Anche se la composizione dei vitigni non è specificata, la Sicilia utilizza spesso varietà come Catarratto, Grillo o Inzolia per i suoi bianchi effervescenti, regalando così vini con sentori floreali e tropicali, dalla beva scorrevole e con una bollicina fine e persistente. Il millesimo 2024 promette freschezza, acidità vivace e note agrumate che valorizzano la territorialità.
La Sicilia è una delle regioni vitivinicole più antiche e affascinanti d’Italia, caratterizzata da un clima mediterraneo con estati lunghe e calde, mitigate dalle brezze marine. I suoli vulcanici e ricchi di minerali contribuiscono alla complessità e alla sapidità dei suoi vini. La storia viticola isolana affonda le radici nell’epoca greca, evolvendosi nel tempo grazie alle diverse dominazioni che hanno arricchito il patrimonio enologico. La capacità della Sicilia di valorizzare le uve autoctone si riflette anche negli spumanti, che si distinguono per carattere e modernità.
Questo Extra Brut siciliano si abbina perfettamente con antipasti a base di crudi di mare, tartare di tonno o carpaccio di pesce spada, esaltando la cucina isolana. Ottimo anche con primi piatti leggeri come gli spaghetti ai ricci di mare o con un’insalata di agrumi locali e gamberi. Per chi preferisce osare, può essere servito con tempura di verdure o formaggi freschi poco stagionati.
Per godere appieno delle sue qualità aromatiche e della vivacità delle bollicine, si consiglia di servirlo alla temperatura ideale di 6-8°C, preferibilmente in calici da spumante che permettono di apprezzarne la freschezza e la finezza del perlage.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Duca di Salaparuta - 2024 - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.