Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Duca di Castelmonte 2002 Italie Sicile IGT
Sicilia - Sicilia
Duca di Castelmonte
2002

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2002
Paese Italia
Tipo di Denominazione IGT
Regione Sicilia
Denominazione Sicilia
Tenuta Duca di Castelmonte
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 27,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2002 - 2004
Maturità
2005 - 2009
Apice
2010 - 2016
Declino
2017 - 2026+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Nero d'Avola 100 %

Recensioni Viniou

Il Duca di Castelmonte 2002 Sicilia IGT è un vino rosso secco che rappresenta una delle espressioni classiche dell’enologia siciliana dei primi anni 2000. Prodotto nell’ambito della denominazione Sicilia IGT, questo vino nasce da uve coltivate su suoli ricchi di minerali tipici dell’isola, con vigneti probabilmente situati tra le colline soleggiate e ventilate che caratterizzano il territorio. Il millesimo 2002 è stato segnato da un andamento climatico variegato: una primavera inizialmente umida seguita da un’estate calda, condizioni che hanno permesso una maturazione regolare delle uve più resistenti. Anche senza informazioni dettagliate sull’assemblaggio, ci si può attendere che il vino sia ricavato da uno o più dei vitigni autoctoni come il Nero d’Avola o un blend con uve internazionali, secondo le tendenze dell’epoca. La vinificazione in acciaio o eventualmente in botti di rovere, comune in quegli anni per questa tipologia, garantisce struttura e una buona evoluzione aromatica.

La Sicilia vanta una lunga tradizione vitivinicola, favorita da un clima mediterraneo con estati molto calde, inverni miti e una forte influenza marina che contribuisce alla salinità e freschezza dei vini rossi. I terreni calcarei, argillosi o pietrosi dell’interno conferiscono complessità e corpo ai vini, mentre la storia della regione è segnata da una grande varietà ampelografica e da una costante ricerca di qualità. Negli ultimi decenni, la Sicilia si è distinta per la riscossa dei vini a Indicazione Geografica Tipica, capaci oggi di competere a livello internazionale pur mantenendo un forte legame con il territorio.

Un rosso siciliano di questa eleganza trova il suo abbinamento ideale con la cucina regionale: provate a servirlo con caponata di melanzane, involtini di carne alla siciliana oppure con formaggi semi-stagionati come il pecorino locale. Ottimo anche in accostamento a piatti di pasta robusti al sugo di carne, agnello arrosto o brasati leggeri.

Per apprezzarne al meglio le qualità organolettiche, vi consiglio di degustare il Duca di Castelmonte 2002 Sicilia IGT a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, in calici ampi che ne valorizzino i profumi terziari sviluppati dall'invecchiamento. Eventualmente, potete decantarlo per una mezz’ora affinché il bouquet si apra completamente, regalando la migliore esperienza olfattiva e gustativa.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Duca di Castelmonte - 2002 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.