Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Nero d'Avola Cantine Barbera 2010 Italie Sicile IGT
Sicilia - Sicilia
Cantine Barbera
Nero d'Avola
2010

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2010
Paese Italia
Tipo di Denominazione IGT
Regione Sicilia
Denominazione Sicilia
Tenuta Cantine Barbera
Cuvée Nero d'Avola
Grado alcolico 13 %
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 20,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2010 - 2012
Maturità
2013 - 2016
Apice
2017 - 2022
Declino
2023 - 2029+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Nero d'Avola 100 %

Recensioni Viniou

Il vino selezionato è una cuvée di Nero d’Avola dell’annata 2010, prodotta dalla rinomata Cantine Barbera sotto la denominazione Sicilia IGT. Questo rosso secco mette in risalto l’autenticità del Nero d’Avola, principale varietà autoctona dell’isola, famoso per il suo carattere avvolgente. Il 2010 è stato un millesimo interessante in Sicilia, con una maturazione ottimale delle uve grazie a un’estate calda e soleggiata, che ha regalato al vino una struttura robusta e tannini morbidi. Il processo di vinificazione privilegia l’estrazione dei profumi varietali e dei sentori fruttati, abbracciando note di ciliegia nera, prugna matura, spezie dolci e leggere sfumature di erbe mediterranee.

La Sicilia è una delle regioni vitivinicole più antiche del Mediterraneo. Il suo clima caldo, equilibrato dalla brezza marina, permette alle uve di raggiungere perfetta maturazione, donando vini intensi e aromatici. I suoli sono principalmente di origine vulcanica, calcarei e sabbiosi, qualità che contribuiscono a offrire eleganza e mineralità ai vini regionali. La storia del vino siciliano è millenaria, profondamente legata alle antiche civiltà che hanno abitato l’isola e alla tradizione dell’agricoltura familiare, oggi reinterpretata secondo la sensibilità contemporanea.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo Nero d’Avola si esprime al meglio con piatti ricchi della tradizione siciliana: provatelo con una caponata, involtini di melanzane, agnello al forno con erbe aromatiche oppure con formaggi stagionati locali come il pecorino siciliano. Perfetto anche accanto a primi piatti intensi come le lasagne al ragù o paste con sughi robusti.

Consiglio di degustare questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, eventualmente lasciandolo ossigenare per valorizzare la complessità aromatica sviluppata dopo oltre un decennio di evoluzione in bottiglia.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Cantine Barbera - Nero d'Avola - 2010 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.