Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Blanc demi-sec Falanghina Roccamonfina Da Uve Leggermente Appassite  (Telaro) 2024 Italie Campanie IGT
Campania - Campania
Falanghina Roccamonfina Da Uve Leggermente Appassite (Telaro)
2024

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Sottotipo Abboccato
Colore Bianco
Annata 2024
Paese Italia
Tipo di Denominazione IGT
Regione Campania
Denominazione Campania
Tenuta Falanghina Roccamonfina Da Uve Leggermente Appassite (Telaro)
Grado alcolico 13 %
Fase attuale
Gioventù

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 19,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

La Falanghina Roccamonfina da Uve Leggermente Appassite di Telaro, annata 2024, rappresenta un’espressione moderna e accattivante della Falanghina, uno dei vitigni bianchi più emblematici della Campania. La raccolta delle uve avviene con una leggera surmaturazione sulla pianta o mediante appassimento sui graticci, così da concentrare zuccheri e aromi, regalando al vino una struttura demi-sec, cioè leggermente amabile ma sempre sostenuta da una bella freschezza. Il millesimo 2024 si preannuncia equilibrato, con buona maturazione dovuta all’andamento climatico favorevole, che ha permesso di mantenere intatti aromi e acidità. La vinificazione, curata per preservare le note fruttate e floreali, esalta la geniale ricchezza aromatica del vitigno: sentori di mela gialla, pesca matura, agrumi canditi e una piacevole vena minerale.

La Campania, culla della viticoltura italiana, viene qui rappresentata dalla zona di Roccamonfina, un antico territorio vulcanico situato in provincia di Caserta. I suoli ricchi di minerali derivano dalle antiche eruzioni dell’apparato vulcanico del Massiccio di Roccamonfina, conferendo alle uve Falanghina una perfetta mineralità e una distintiva complessità aromatica. Il clima, caratterizzato da buone escursioni termiche tra giorno e notte e da una ventilazione costante, aiuta a maturare le uve mantenendo acidità e finezza. La storia del territorio lega questo vitigno alle tradizioni locali, testimoniando secoli di coltivazione e un profondo legame con la cultura gastronomica campana.

Sul piano degli abbinamenti, la Falanghina demi-sec si presta meravigliosamente a piatti della tradizione partenopea come la mozzarella di bufala campana, le alici marinate e i primi piatti a base di pesce con pomodorini. Ottimo anche con formaggi freschi o mediamente stagionati e piatti a base di frutti di mare, grazie al delicato equilibrio tra dolcezza residua e acidità vibrante. Un accostamento sorprendente può essere fatto anche con cucina speziata asiatica, dove il leggero residuo zuccherino bilancia bene spezie e piccantezza.

Per una degustazione ottimale, è consigliabile servire la Falanghina Roccamonfina Da Uve Leggermente Appassite di Telaro tra 10 e 12°C, così da valorizzarne la ricchezza aromatica e la piacevole freschezza. Un vino ideale sia come aperitivo sia per accompagnare tutto il pasto, capace di raccontare nel calice la vivacità e la generosità della Campania vitivinicola.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Campania Falanghina Roccamonfina Da Uve Leggermente Appassite (Telaro) - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.