La regione vinicola della Campania, classificata come Indicazione Geografica Tipica (IGT) in Italia, è un gioiello poco conosciuto del sud della penisola italiana. Con il suo ricco patrimonio vitivinicolo che risale all'epoca romana, la Campania è famosa per i suoi vini espressivi e variegati, che beneficiano di un terroir eccezionale. Situata intorno al golfo di Napoli, la regione è dominata da suoli vulcanici provenienti dal Vesuvio, che offrono ai vigneti microclimi unici favorevoli alla coltivazione di vitigni autoctoni. Tra i vitigni emblematici, troviamo l'Aglianico, che offre rossi strutturati e speziati, così come i vitigni bianchi Fiano e Greco, rinomati per i loro aromi floreali e la loro freschezza. I viticoltori in Campania si impegnano a preservare i metodi tradizionali integrando al contempo tecniche enologiche moderne, il che permette di produrre vini di alta qualità, veri ambasciatori del loro terroir. Per gli appassionati di vino e gestori di cantine, la Campania offre una splendida opportunità di scoprire e collezionare vini autentici ed eleganti, che raccontano la storia e il carattere vibrante di questa soleggiata regione d'Italia.