| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Sottotipo | Amabile |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2012 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Puglia |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Cantolio Manduria |
| Cuvée | Abeterno |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 26,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2012 - 2014
|
Maturità
2015 - 2019
|
Apice
2020 - 2025
|
Declino
2026 - 2036+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Primitivo | 100 % |
La Cuvée Abeterno 2012 di Cantolio Manduria è un vino rosso delle Puglie particolarmente distintivo, probabilmente ottenuto da una selezione di Primitivo, vitigno principe della zona, forse in abbinamento ad altre varietà autoctone. Il carattere “moelleux” suggerisce un vino morbido, quasi dolce, il che è tipico di alcune interpretazioni del Primitivo di Manduria, soprattutto nelle versioni “Dolce Naturale”. Il millesimo 2012 aggiunge elementi di maturità e complessità, con note di frutta scura in confettura, prugna, fichi secchi, sentori di cacao e leggere sfumature speziate. La vinificazione, curata dalla storica cantina Cantolio, tende a valorizzare la ricchezza d’estratto e la morbidezza tipica di questi rossi, con un probabile affinamento in legno per arrotondare ulteriormente i tannini.
La Puglia, ed in particolare l’area di Manduria vicino al Mar Ionio, si distingue per il suo clima caldo, secco e ventilato, ideale per raggiungere elevate maturità zuccherine nel Primitivo. I suoli, prevalentemente argillo-calcarei con presenza di ferro, contribuiscono a dare struttura e profondità ai vini, mentre la lunga tradizione vitivinicola locale ha permesso nel tempo di affinare metodi di produzione che esaltano le peculiarità delle uve e del territorio. Manduria è infatti una delle zone più vocate d’Italia per la produzione di vini rossi pieni, morbidi e profondi.
Questo vino si abbina alla perfezione con piatti ricchi e strutturati. Ideale con brasati, selvaggina in umido, agnello al forno, ma anche con formaggi stagionati come il pecorino pugliese o il caciocavallo podolico. Da provare assolutamente con dolci a base di cioccolato fondente o dessert di pasticceria secca tipica pugliese come i “mostaccioli”. Gli abbinamenti regionali, come le braciole al sugo o la parmigiana di melanzane, esaltano la ricchezza aromatica e la dolcezza del vino.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire la Cuvée Abeterno 2012 a una temperatura di 16-18°C, magari lasciando il vino respirare alcuni minuti nel calice per apprezzarne tutta la complessità e la morbidezza.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Cantolio Manduria - Abeterno - 2012 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.