| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2004 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Puglia |
| Denominazione | Leverano |
| Tenuta | Cantine Della Corte |
| Cuvée | Cabernet Sauvignon |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 28,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2004 - 2007
|
Maturità
2008 - 2013
|
Apice
2014 - 2020
|
Declino
2021 - 2028+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Sauvignon | 100 % |
Il Leverano DOC Rouge 2004 della Cantine Della Corte è una cuvée a base di Cabernet Sauvignon, una scelta interessante che dimostra come i vitigni internazionali si adattino con successo anche nella calda regione delle Pouilles. Il millesimo 2004, frutto di un’annata ormai ben evoluta, promette una maggiore complessità aromatica e una tessitura gustativa armoniosa. Il Cabernet Sauvignon utilizzato in questa etichetta è probabilmente coltivato su suoli ricchi di argille calcaree, tipici della zona di Leverano, che regalano struttura e freschezza al vino. La vinificazione di un rosso secco come questo favorisce l’estrazione dei tannini, dei polifenoli e degli aromi tipici del vitigno, come il ribes nero, il pepe verde, il tabacco e qualche accento balsamico con l’invecchiamento.
La regione di Leverano si trova nel cuore del Salento, una terra storicamente vocata alla viticoltura: qui il clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, permette un’ottima maturazione delle uve rosse. I terreni, prevalentemente calcareo-argillosi, conferiscono ai vini profondità e una bella longevità, mentre la lunga tradizione vinicola locale si fonde oggi con le tecniche moderne, per esaltare le peculiarità dei vitigni sia autoctoni che internazionali. Leverano DOC è riconosciuta per la produzione di rossi robusti e profumati, capaci di coniugare corpo e finezza.
Un Leverano Cabernet Sauvignon come questo si abbina a meraviglia con piatti ricchi e saporiti della tradizione pugliese, come l’agnello al forno con le patate, le braciole di cavallo al sugo o una pasta al ragù di carne. Anche una lasagna o una parmigiana di melanzane metteranno in risalto il carattere del vino. Per una scelta più internazionale, carni alla brace o formaggi stagionati a pasta dura sono l’ideale.
Si consiglia di servire questo vino a una temperatura tra 16 e 18°C, dopo averlo eventualmente decantato per permettere ai profumi evoluti di esprimersi al meglio nel bicchiere. Un vino raffinato, da valorizzare in un’occasione speciale o in un convivio autentico.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Leverano Cantine Della Corte - Cabernet Sauvignon - 2004 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.