Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 1997 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Amarone della Valpolicella |
Tenuta | Allegrini |
Grado alcolico | 15,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 89,50 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
1997 - 2001
|
Maturità
2002 - 2011
|
Apice
2012 - 2021
|
Declino
2022 - 2036+
|
L'Amarone della Valpolicella 1997 di Allegrini è un vino rosso possente e strutturato, proveniente dalla prestigiosa regione vinicola del Veneto, en Italie. Il cépage principale utilizzato per la produzione di questo vino è un assemblaggio delle varietà autoctone Corvina, Rondinella e Molinara. Il millésime de 1997 è considerato un’ottima annata per l'Amarone, caratterizzata da condizioni climatiche ideali che hanno permesso di ottenere uve di grande concentrazione aromatica. L'Amarone è noto per il suo metodo di vinificazione unico, che prevede l'appassimento delle uve su graticci per diversi mesi prima della pressatura, conferendo al vino una sorprendente complessità e intensità.
La regione della Vénétie, située dans le nord-est de l'Italie, est célèbre pour ses vins prestigieux. Il clima della zona è influenzato dal vicino Lago di Garda e dalle Prealpi, che assicurano lunghi periodi di maturazione e una ventata fresca che riduce il rischio di malattie tra le viti. Il suolo varia dal calcareo-argilloso a quello vulcanico, conferendo ai vini una struttura minerale e una finezza particolari.
L'Amarone della Valpolicella si abbina magnificamente a piatti robusti e saporiti. Provate a servirlo con un brasato al Barolo, o con formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano. Piatti tipici della regione, come la polenta e osei (una specialità a base di uccellini con polenta), sono altrettanto perfetti per esaltare i ricchi sapori dell'Amarone.
Per la degustazione, si consiglia di servire l'Amarone Alla Valpolicella tra 18 e 20°C, dopo averlo decantato per almeno un'ora. Questo permetterà ai profumi complessi di ciliegia, prugna, spezie e cioccolato di emergere pienamente, regalando un'esperienza sensoriale indimenticabile.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Allegrini - 1997 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.