Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Allegrini 1993 Italie Vénétie Amarone della Valpolicella
Veneto - Amarone della Valpolicella
Allegrini
1993

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 1993
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Veneto
Denominazione Amarone della Valpolicella
Tenuta Allegrini
Grado alcolico 15 %
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 120,00 €

Applicazione di gestione della cantina di vini

Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!

Oltre 50.000 appassionati conquistati, valutata 4,8⭐ sugli store con oltre 1.000 recensioni cumulative.

Fasi di invecchiamento

Gioventù
1993 - 1997
Maturità
1998 - 2003
Apice
2004 - 2019
Declino
2020 - 2030+

Le recensioni dei nostri utenti su Viniou

1 recensioni
Ancora buono ma aveva raggiunto il massimo
Scritto il 07/06/2025

Recensioni Viniou

L'Amarone della Valpolicella 1993 di Allegrini è un vino rosso di grande prestigio proveniente dalla rinomata regione vinicola del Veneto, in Italia. Questo vino è il risultato di un annata particolarmente ben riuscita, con un blend che tradizionalmente include varietà autoctone come Corvina, Rondinella e Molinara. La vinificazione dell'Amarone prevede una tecnica unica chiamata "appassimento", in cui le uve vengono lasciate appassire su graticci per diversi mesi prima di essere pressate, concentrando così zuccheri e aromi. Il risultato è un vino robusto e complesso con note di frutta secca, spezie e cioccolato, completate da una lunga persistenza al palato.

La Valpolicella, situata nella regione del Veneto, è famosa per i suoi paesaggi collinari e il microclima favorevole alla viticoltura. Il suolo varia da aree di calcare a marne calcaree, ricco di minerali, che conferisce particolare pregio ai vini qui prodotti. Storicamente, il Veneto è stato influenzato da numerose culture grazie alla sua posizione strategica e commerciale, rendendolo un crogiolo di tradizioni vinicole.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, l'Amarone della Valpolicella è ideale con piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Prova ad abbinarlo a un brasato al vino rosso o a un risotto all'Amarone per un'esperienza enogastronomica regionale sublime. Oppure, accompagnalo con formaggi come un Parmigiano Reggiano o del Pecorino stagionato.

Per apprezzare al meglio questo vino, si consiglia di servirlo a una temperatura di 18-20°C. Prima della degustazione, lascia che il vino respiri almeno un'ora in decanter per permettere ai suoi complessi aromi di emergere al meglio. Questo ti garantirà un'esperienza di degustazione pienamente soddisfacente e memorabile.

Altra annata

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Allegrini - 1993 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.