| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2022 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Kellerei Bozen |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 13,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2022 - 2023
|
Maturità
2024 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2034+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Lagrein | 100 % |
Il Kellerei Bozen 2022 è un vino rosso secco che incarna il carattere tipico dell’Alto Adige, una delle regioni vitivinicole più affascinanti d’Italia. Il vino si presenta con una tonalità rubino brillante, segno della giovane età e della freschezza che lo caratterizza. Anche se l’uvaggio specifico non è indicato, le varietà più rappresentative della zona includono Lagrein, Schiava e Pinot Nero, tutte capaci di donare profumi di ciliegia, frutti di bosco e sfumature floreali, con tocchi leggermente speziati grazie alla vinificazione attenta e moderna della cantina. Il millesimo 2022 è stato favorevole per l’Alto Adige, offrendo vini dal buon equilibrio tra freschezza, struttura e una piacevole bevibilità.
La regione del Trentino-Alto Adige è nota per i suoi vigneti posti ad altitudini elevate, spesso tra i 300 e i 1000 metri. Il clima alpino, caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, favorisce la maturazione lenta delle uve, intensificando profumi e preservando acidità e freschezza. I suoli variano da sabbiosi a ghiaiosi, ricchi di minerali, e contribuiscono all’eleganza e alla finezza dei vini. La storia vinicola della regione affonda le radici nell’epoca romana, ma la sua identità è stata plasmata dalla tradizione germanica e italiana, rendendo questa zona un crocevia di cultura e gusto.
In abbinamento, questo rosso si presta perfettamente a piatti tipici regionali come canederli allo speck, tagliatelle al ragù di cervo o uno stinco di maiale arrosto con patate. Le sue note fruttate e la delicata tannicità lo rendono perfetto anche con formaggi di media stagionatura come il Trentingrana o con salumi affumicati locali.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire il vino a una temperatura di 16-18°C, lasciandolo respirare qualche minuto dopo l’apertura per permettere ai profumi di esprimersi al meglio. Questo vino, grazie alla sua freschezza e versatilità, si presta a essere gustato sia giovane che dopo un breve affinamento in bottiglia.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Kellerei Bozen - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.