| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2001 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Tenuta dell'Ornellaia |
| Cuvée | Ornellaia |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 900,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2001 - 2007
|
Maturità
2008 - 2015
|
Apice
2016 - 2025
|
Declino
2026 - 2035+
|
La Cuvée Ornellaia 2001 della Tenuta dell'Ornellaia è uno dei vini rossi più iconici e ricercati della Toscana. Prodotta principalmente con uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e una piccola percentuale di Petit Verdot, questa cuvée incarna alla perfezione l’eleganza e la complessità dei cosiddetti "Super Tuscan". L'annata 2001 si distingue per un eccellente equilibrio dovuto a una stagione particolarmente favorevole: primavera mite, estate calda ma senza eccessi, e una vendemmia in condizioni perfette. La vinificazione avviene con fermentazione in tini d’acciaio a temperatura controllata, seguita da un affinamento in barrique di rovere francese, che dona profondità, struttura e note speziate.
La Tenuta dell'Ornellaia si trova a Bolgheri, zona d'eccellenza sulla costa toscana. Il territorio gode di un clima mediterraneo, con inverni miti e brezze marine che mitigano il caldo estivo, favorendo maturazioni lente e complete delle uve. I suoli sono variegati: da sabbie e argille a sedimenti alluvionali, che contribuiscono a definire la struttura e la finezza dei vini locali. La storia di Bolgheri è relativamente recente nel panorama dei grandi vini italiani, ma ha saputo conquistare negli ultimi decenni un posto di rilievo a livello internazionale proprio grazie ai vini innovativi come Ornellaia.
Per valorizzare questo vino, il consiglio è di abbinarlo a piatti di grande struttura. Ottimo con carni rosse alla griglia, selvaggina come cinghiale in umido, arrosti succulenti, o piatti a base di funghi e tartufo. Un abbinamento regionale imperdibile è la bistecca alla fiorentina; in alternativa, sono perfetti formaggi stagionati come il pecorino toscano.
Per la degustazione, è importante lasciare il vino in bottiglia in posizione verticale per qualche ora e decantarlo almeno un’ora prima del servizio, per permettere agli aromi di esprimersi appieno. La temperatura ideale è tra i 18 e i 20°C, così da apprezzare al meglio il bouquet complesso e la trama setosa dei tannini.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tenuta dell'Ornellaia - Ornellaia - 2001 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.