| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Castello dei Rampolla |
| Cuvée | d'Alceo |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 370,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2020
|
Maturità
2021 - 2027
|
Apice
2028 - 2037
|
Declino
2038 - 2045+
|
Il Castello dei Rampolla Cuvée d’Alceo 2016 è un vino rosso di grande personalità e struttura, frutto di una sapiente combinazione di Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, provenienti da vigneti curati con meticolosa dedizione nelle campagne del Chianti, in Toscana. Annata eccezionale, il 2016 ha regalato vini profondi, dal tannino fitto e vellutato, e una complessità aromatica notevole. La vinificazione si svolge in modo tradizionale, con fermentazioni spontanee in tini di cemento e affinamento prolungato in barrique, al fine di esaltare sia il carattere varietale sia la ricchezza del territorio. Il risultato è un vino di colore rubino intenso, con sentori di frutta nera matura, spezie, tabacco e un elegante finale balsamico.
La Toscana, famosa nel mondo per i suoi Supertuscan e la cultura vinicola secolare, gode di un clima temperato con estati calde e inverni miti, favorendo un’eccellente maturazione delle uve. I suoli calcarei e argillosi, mescolati a ciottoli e marne, contribuiscono a conferire ai vini profondità mineralità e lunga persistenza. La storia del Castello dei Rampolla riflette la passione e il rispetto per la terra, elementi che si percepiscono in ogni sorso di questa cuvée prestigiosa.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, la Cuvée d’Alceo si accompagna magnificamente a piatti strutturati e saporiti. Si consiglia di provarlo con una bistecca alla fiorentina, brasati, selvaggina come cinghiale in umido o arrosti importanti. Ottimo anche con formaggi stagionati come il pecorino toscano e piatti del territorio come la lepre in salmì.
Consiglio di degustare questo vino a una temperatura di servizio tra 16 e 18°C, dopo opportuna ossigenazione in decanter, per permettere al bouquet di esprimersi al meglio. Data la sua struttura, il vino ha eccellente capacità di invecchiamento, ma già ora si presenta elegante e profondo, capace di regalare un’esperienza emozionante.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Castello dei Rampolla - d'Alceo - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.