Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2023 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Toscana |
Denominazione | Morellino di Scansano |
Tenuta | Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 15,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2024 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2031
|
Declino
2032 - 2035+
|
Il Morellino di Scansano 2023 della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano è un vino rosso secco, tipico dell’area meridionale della Toscana. Il vitigno predominante è il Sangiovese, localmente chiamato Morellino, che compone almeno l’85% della denominazione, spesso integrato da piccole percentuali di altri vitigni autoctoni o internazionali. Il millesimo 2023 si distingue per freschezza e vivacità, offrendo un’espressione fruttata e pronta da bere. La vinificazione avviene tradizionalmente in acciaio, per esaltare la fragranza del frutto, mantenendo tannini morbidi ed una buona acidità.
La Toscana meridionale, in particolare la Maremma, gode di un clima mite grazie all’influsso tirrenico, con estati calde e inverni dolci, caratterizzata da una ventilazione costante e forti escursioni termiche. I suoli sono variegati, con prevalenza di sabbie, argille e scheletro, che conferiscono al vino una piacevole mineralità e brillantezza aromatica. La storia della denominazione Morellino di Scansano è degna di nota: solo recentemente, negli anni Settanta, questa zona si è imposta sulla scena vitivinicola, ottenendo la DOC nel 1978, per poi essere apprezzata in tutta Italia e all’estero per vini dal carattere solare e conviviale.
Il Morellino di Scansano è un vino molto versatile a tavola. Si abbina splendidamente con piatti tipici toscani come la pappardella al cinghiale, la ribollita, i crostini neri, oppure con carni alla griglia, arrosti di maiale e pollame rustico. Ottimo anche con formaggi di media stagionatura o con salumi tipici della Maremma. La sua fruttuosità e freschezza lo rendono gradevole anche con piatti mediterranei, come una pasta al sugo ricco di pomodoro o delle lasagne.
Per apprezzare al meglio le sue qualità, consiglio di servire il Morellino di Scansano 2023 a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, eventualmente aprendo la bottiglia una mezz’ora prima della degustazione per favorirne l’ossigenazione. In questo modo potrai cogliere appieno il suo bouquet vivace ed il sorso dinamico, espressione autentica della Maremma toscana.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Morellino di Scansano Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.