| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Brunello di Montalcino |
| Tenuta | Mastrojanni |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 210,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2020
|
Maturità
2021 - 2025
|
Apice
2026 - 2040
|
Declino
2041 - 2055+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 100 % |
Il Brunello di Montalcino 2016 della cantina Mastrojanni è un vino che incarna al meglio la grande tradizione toscana. Prodotto esclusivamente con uve Sangiovese in purezza, localmente chiamato "Brunello", questo millesimo si distingue per la straordinaria eleganza data da un’annata di eccellenza in tutto il territorio. La vinificazione prevede lunghe macerazioni sulle bucce e un affinamento in grandi botti di rovere che dura almeno quattro anni, di cui due in legno. Il risultato è un vino dal colore rosso granato intenso, con profumi complessi in cui spiccano note di ciliegia matura, prugna, erbe aromatiche, tabacco e un accenno speziato. Al palato sa essere potente e vellutato, con tannini finemente integrati e un’equilibrata freschezza che ne esalta la longevità.
Montalcino si trova in una delle aree più vocate della Toscana, caratterizzata da colline con suoli ricchi di galestro, argilla e calcare. Il clima è tipicamente mediterraneo ma con significative escursioni termiche tra giorno e notte, elementi che giocano un ruolo chiave nella maturazione ottimale del Sangiovese, conferendo ai vini una struttura e profondità uniche. La zona di Montalcino è oggi universalmente riconosciuta per la produzione di vini di grande pregio, grazie anche a una storia vitivinicola che risale almeno al Medioevo.
Il Brunello di Montalcino 2016 si abbina magnificamente a piatti ricchi e strutturati. È ideale con un filetto di manzo alla griglia, brasato di cinghiale o pappardelle al ragù di lepre. Per restare nella tradizione locale, prova l’abbinamento con la cinta senese arrosto. Si presta bene anche ad accompagnare formaggi stagionati come il pecorino toscano.
Per goderne al meglio tutte le sfumature, ti consiglio di servire questo Brunello tra i 16 e i 18°C, dopo averlo lasciato ossigenare in un ampio decanter per almeno un’ora. Così potrai apprezzare appieno la complessità aromatica e la raffinatezza di questo grande vino.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Mastrojanni - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.