| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2015 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Brunello di Montalcino |
| Tenuta | Biondi Santi |
| Cuvée | Riserva |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 900,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2015 - 2020
|
Maturità
2021 - 2029
|
Apice
2030 - 2044
|
Declino
2045 - 2054+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 100 % |
Il Brunello di Montalcino DOC Riserva 2015 della storica cantina Biondi Santi rappresenta una delle massime espressioni del Sangiovese Grosso, localmente noto come Brunello. Il millesimo 2015 è stato particolarmente favorevole, caratterizzato da un clima equilibrato e ideale per una maturazione lenta e omogenea delle uve. Questo vino è ottenuto esclusivamente da Sangiovese Grosso, seguendo una selezione rigorosa delle migliori parcelle della tenuta. La vinificazione prevede una lunga macerazione sulle bucce e un affinamento tradizionale in grandi botti di rovere di Slavonia, che permette al vino di sviluppare la sua struttura elegante e la sua sorprendente longevità. La cuvée Riserva, prodotta solo nelle annate eccellenti, unisce finezza, potenza e una straordinaria complessità aromatica, con note di ciliegia matura, viola, tabacco, cuoio, spezie dolci e sottobosco.
Montalcino, nel cuore della Toscana, è un territorio unico: il clima mediterraneo, mitigato dalle correnti dei monti circostanti, favorisce una perfetta maturazione delle uve, mentre i suoli ricchi di galestro, argilla e calcare donano al vino profondità, freschezza e tannini raffinati. La storia vitivinicola di Montalcino è antica e vede in Biondi Santi il suo pioniere, grazie al lavoro visionario di Ferruccio Biondi Santi nel XIX secolo, che per primo vinificò in purezza il Sangiovese Grosso portando il Brunello alla fama mondiale.
Questo Brunello Riserva si abbina magnificamente con piatti ricchi e strutturati, come arrosti di manzo, cinghiale in umido, selvaggina, brasati e formaggi stagionati locali come il Pecorino di Pienza. Eccellente con la tradizionale bistecca alla fiorentina, ma anche con preparazioni più complesse della cucina toscana come il peposo o i pici al ragù di lepre.
Per apprezzare al meglio le sue qualità, suggerisco di servirlo tra i 18 e i 20°C, dopo un’adeguata ossigenazione (almeno due ore di decantazione). Questo Brunello può restare in cantina ancora a lungo: la sua evoluzione regalerà nuove emozioni ai fortunati appassionati che sapranno attendere.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Biondi Santi - Riserva - 2015 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.