| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2018 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Brunello di Montalcino |
| Tenuta | Tenuta di Sesta |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 42,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2018 - 2021
|
Maturità
2022 - 2026
|
Apice
2027 - 2035
|
Declino
2036 - 2047+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 100 % |
Il Brunello di Montalcino 2018 della Tenuta di Sesta è un vino rosso secco di grande prestigio, proveniente da una delle denominazioni più celebri d’Italia. Ottenuto esclusivamente da uve Sangiovese Grosso, localmente conosciuto come Brunello, questo vino viene prodotto rispettando un rigoroso disciplinare che prevede una lunga maturazione, spesso in grandi botti di rovere di Slavonia, seguita da un affinamento in bottiglia. L’annata 2018 è stata segnata da un andamento climatico equilibrato, con un’estate calda ma non eccessiva e piogge regolari che hanno favorito una maturazione lenta e uniforme delle uve, conferendo finezza e complessità aromatica al vino.
La Toscana, e in particolare la zona di Montalcino, vanta una tradizione vinicola secolare. Il terroir collinare, caratterizzato da suoli ricchi di galestro e calcari, alternati a zone argillose, conferisce ai vini struttura e raffinatezza. Il clima è tipicamente mediterraneo, ma l’altitudine delle colline di Montalcino garantisce importanti escursioni termiche tra giorno e notte, fattore cruciale per preservare freschezza e complessità dei profumi. La storia del Brunello di Montalcino affonda le sue radici nell’Ottocento grazie alla famiglia Biondi Santi, ma ormai è un simbolo dell’eccellenza toscana nel mondo.
Il Brunello di Tenuta di Sesta 2018 si sposa magnificamente con piatti strutturati della cucina Toscana, come la famosa bistecca alla fiorentina, cinghiale in umido, arrosti di carne rossa, oppure con formaggi stagionati come il pecorino di Pienza. È altresì perfetto con selvaggina o pappardelle al ragù di lepre. La sua eleganza tannica e l’intensità aromatica lo rendono ideale anche per accompagnare piatti internazionali a base di carne, come l’agnello arrosto.
Per apprezzarne appieno le sfumature, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C, eventualmente caraffandolo almeno un’ora prima della degustazione, per favorire l’ossigenazione e la piena espressione del bouquet complesso e persistente.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Tenuta di Sesta - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.