| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2007 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Brunello di Montalcino |
| Tenuta | Poggio di Sotto |
| Cuvée | Riserva |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 1 200,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2007 - 2011
|
Maturità
2012 - 2018
|
Apice
2019 - 2031
|
Declino
2032 - 2046+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 100 % |
Il Brunello di Montalcino Riserva 2007 di Poggio di Sotto rappresenta una delle espressioni più raffinate di questo celebre vino toscano. Prodotto esclusivamente da uve Sangiovese Grosso selezionate, il millesimo 2007 si contraddistingue per la maturità della frutta e l’eleganza dei tannini. La vinificazione tradizionale avviene in tini di legno con lunghe macerazioni che esaltano complessità e struttura, seguita da un affinamento prolungato in grandi botti di rovere, come richiede il disciplinare per la Riserva. Il risultato offre un vino di grande profondità aromatica, al naso emergono note di ciliegia sotto spirito, tabacco, cuoio e un delicato accenno di sottobosco, mentre al palato la struttura è potente ma composta, sorretta da un’acidità vibrante che ne assicura longevità e piacevolezza.
La zona di Montalcino, nella parte meridionale della Toscana, gode di un microclima unico: le colline protette dall’Amiata garantiscono una buona escursione termica e la presenza di venti che limitano le malattie della vite. I suoli poveri, ricchi di galestro e argilla, consentono alla vite di produrre uve concentrate e di grande qualità. Montalcino ha una lunga storia di viticoltura legata al Sangiovese, ma è solo dal XIX secolo che il Brunello si è imposto come uno dei grandi rossi italiani, riconosciuto oggi a livello mondiale per la sua eleganza e longevità.
Questo Brunello Riserva si presta magnificamente ad abbinamenti importanti. Tradition vuole che accompagni piatti tipici toscani come la bistecca alla fiorentina, cacciagione in umido, oppure formaggi stagionati come il pecorino di Pienza. La sua struttura e la sua intensità si esaltano anche con brasati, arrosti di agnello e primi piatti ricchi a base di ragù di selvaggina.
Per apprezzare al meglio tutte le sfumature di questo Brunello di Montalcino Riserva, si consiglia di servirlo a una temperatura di 18-20°C, possibilmente dopo un’adeguata ossigenazione, anche in decanter, per valorizzare la complessità aromatica che il tempo ha donato a questo splendido vino.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Poggio di Sotto - Riserva - 2007 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.