Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Podere S. Giuseppe - Piccoli Contenitori Stella di Campalto 2016 Italia Toscana Brunello di Montalcino DOC
Toscana - Brunello di Montalcino
Stella di Campalto
Podere S. Giuseppe - Piccoli Contenitori
2016

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2016
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Toscana
Denominazione Brunello di Montalcino
Tenuta Stella di Campalto
Cuvée Podere S. Giuseppe - Piccoli Contenitori
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 400,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2016 - 2019
Maturità
2020 - 2024
Apice
2025 - 2040
Declino
2041 - 2055+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Sangiovese 100 %

Recensioni Viniou

Il Brunello di Montalcino Stella di Campalto 2016 è un vino rosso d’eccezione, prodotto nel celebre terroir di Montalcino, in Toscana. Questa cuvée, proveniente dal Podere San Giuseppe e maturata in piccoli contenitori, esprime un’interpretazione elegante e personale del Sangiovese Grosso. L’annata 2016 è considerata straordinaria per equilibrio e potenziale di invecchiamento. La vinificazione secondo i principi della biodinamica, unita all’attenzione artigianale in cantina, valorizza ulteriormente l’espressività del vitigno: il vino si presenta con una veste rubina intensa, profumi raffinati di ciliegia matura, agrumi scuri, sentori di viola e un fondo di sottobosco e spezie dolci. Al palato è profondo, avvolgente, con tannini setosi e acidità vibrante, sostenuti da una lunga persistenza.

La Toscana meridionale, con il suo clima mediterraneo mitigato dai venti e dai rilievi, offre condizioni perfette per la maturazione lenta e completa del Sangiovese. I suoli argilloso-calcarei di Montalcino trasmettono mineralità e struttura, elementi chiave per la longevità dei migliori Brunello. L’appellazione nasce nel 1966, ma le radici della viticoltura locale affondano nei secoli, rendendo oggi Montalcino una delle capitali mondiali del grande vino rosso.

Un Brunello di questa caratura chiede piatti importanti: arrosti di selvaggina, cinghiale in umido, brasato di manzo, ossobuco alla toscana o, per chi preferisce la tradizione locale, pappardelle al ragù di lepre. Anche formaggi stagionati, come il Pecorino Toscano, risaltano la profondità del vino.

Si consiglia di servire il Brunello di Montalcino Stella di Campalto 2016 tra 16 e 18°C, dopo averlo decantato almeno un’ora per permettere al vino di esprimere tutta la complessità aromatica. Questo vino può essere gustato ora o lasciato evolvere per alcuni anni in cantina, per raggiungere il massimo splendore.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Stella di Campalto - Podere S. Giuseppe - Piccoli Contenitori - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.