Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Brunello di Montalcino Riserva Soldera 1990 Italia Toscana Brunello di Montalcino DOC
Toscana - Brunello di Montalcino
Soldera
Brunello di Montalcino Riserva
1990

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 1990
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Toscana
Denominazione Brunello di Montalcino
Tenuta Soldera
Cuvée Brunello di Montalcino Riserva
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 2 300,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
1990 - 1994
Maturità
1995 - 2004
Apice
2005 - 2019
Declino
2020 - 2029+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Sangiovese 100 %

Recensioni Viniou

Il Brunello di Montalcino Riserva 1990 di Soldera è un capolavoro enologico, espressione autentica della grande tradizione toscana. Ottenuto da uve Sangiovese Grosso in purezza, questo vino è stato vinificato con metodi rigorosamente tradizionali: fermentazione spontanea, lunghe macerazioni e affinamento esclusivo in grandi botti di rovere per diversi anni. Il millesimo 1990, considerato tra i più riusciti del secolo scorso a Montalcino, regala al vino un profilo complesso e maturo, caratterizzato da note di ciliegia nera sotto spirito, tabacco, cuoio, spezie dolci e un’elegante traccia balsamica. La struttura solida, i tannini setosi e la freschezza ancora sorprendente fanno di questa Riserva un vino di potenza e raffinatezza, con una longevità straordinaria.

La zona di Montalcino, situata nell’entroterra collinare a sud di Siena, gode di un microclima favorevole: inverni miti, estati calde e una ventilazione costante garantiscono un’eccellente maturazione delle uve, mentre i terreni di matrice galestroso-argillosa conferiscono eleganza e mineralità ai vini. La storia vitivinicola del Brunello si intreccia profondamente con il territorio, divenendo negli ultimi decenni un simbolo della Toscana nel mondo.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, un vino di questa portata merita piatti di grande struttura. Tradizionalmente, il Brunello si sposa perfettamente con la carne di cacciagione in umido, come il cinghiale alla maremmana, o con grandi arrosti di manzo e agnello. Ottimo anche con formaggi stagionati toscani, come il Pecorino di Pienza, oppure piatti saporiti a base di tartufo. La cucina locale offre tanti spunti: la ribollita o i pici al ragù di lepre possono esaltare la complessità del vino.

Consigli per la degustazione: si raccomanda di aprire la bottiglia almeno due ore prima e servirla a una temperatura di 18-20°C, utilizzando calici ampi che favoriscano l’ossigenazione e permettano al bouquet di manifestarsi in tutta la sua profondità.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Soldera - Brunello di Montalcino Riserva - 1990 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.